Situato a Roma in zona centrale, VIGAMUS è l’unico Museo del Videogioco in Italia. Una struttura moderna e all’avanguardia, all’interno della quale i visitatori potranno immergersi nella storia del Videogioco e scoprire l’evoluzione di una forma d’arte giovane, ma con un illustre passato alle spalle, fatto di personaggi memorabili e storie avvincenti.
La missione di VIGAMUS è fare cultura e rendere il videogioco accessibile a tutti, con una particolare attenzione a chi si avvicina per la prima volta a questo emozionante universo.
VIGAMUS fungerà anche da polo d’attrazione per gli studi e la preservazione del videogioco, rendendo disponibile un archivio consultabile a tutti coloro che vogliono approfondire l’argomento, per studio o curiosità.
Un viaggio nella storia dei videogiochi
All’interno di VIGAMUS, potrete visitare l’esposizione permanente gamezero: le origini del Videogioco, un tuffo nel passato in cui ripercorrerete la Storia dell’invenzione più divertente del secolo. Scoprirete in modo unico e originale l’evoluzione del Videogioco, con tutti i suoi protagonisti, i suoi bizzarri aneddoti e le sue incredibili avventure.
La storia del Videogioco vi sarà raccontata attraverso 63 pannelli illustrati in italiano e in inglese, pareti giganti dedicate alle vecchie glorie del retrogaming, oltre 150 pezzi originali in esposizione tra console e giochi d’epoca.
Oltre a questo, i visitatori avranno a disposizione un’area interattiva per sperimentare il gaming vintage con le proprie mani, e una sala conferenze all’interno della quale si terranno proiezioni e incontri. Grazie un’esposizione permanente, una serie di mostre temporanee ed eventi collegati, VIGAMUS racconta l’evoluzione di un oggetto sorprendente e meraviglioso come il Videogioco, in modo accessibile per chi si avvicina per la prima volta a questo mondo, e appassionante per tutti quelli che già lo amano.
Fascia di età
dai 5 anni in su
Biglietti
Intero € 8,00
Ridotto € 5,00 (dai 6 ai 14 anni di età, visitatori dai 65 anni di età, diversamente abili e accompagnatore)
Gratuito
bambini fino a 5 anni di età, dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, accompagnatori e guide turistiche Regione Lazio, giornalisti accreditati, giornalisti iscritti all'albo con tessera di riconoscimento valida, soci ICOM.
Orari:
Martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica 10:00 – 20:00 (orario continuato)
Chiusure Tutti i lunedì, Pasqua e Pasquetta, 1 maggio
Chiusure festività natalizie: 24 dicembre, 25 dicembre, 26 dicembre, 31 dicembre, 1 gennaio