Museo del Presepe “A. Stefanucci”

Il Museo, fondato nel 1967, occupa circa 300 mq., suddivisi in tre navate, nei locali sottostanti la Chiesa dei Ss. Quirico e Giulitta, ai Fori Imperiali.

A un livello ancora sottostante, è visibile, con accesso dal Museo stesso, la piccola abside affrescata della originaria Chiesa protocristiana (VI-VII sec).

Il Museo nacque grazie all’allora Presidente, e fondatore, dell’Associazione Italiana Amici del Presepio Angelo Stefanucci, che donò gran parte della sua raccolta di presepi di tutto il mondo: intorno a quel primo nucleo di opere, col tempo si sono raccolte centinaia di presepi, alcuni acquistati e altri donati dagli autori, o da privati e istituzioni pubbliche e private.

Il Museo raccoglie presepi, anche scenografici, e figure di notevole pregio storico e artistico: più di 3.000 pezzi, provenienti da tutte le regioni italiane e da decine di nazioni, offrono una panoramica ampia ed esaustiva sulle varie interpretazioni ed ambientazioni della Natività, oltre ad una esemplificazione dei materiali che possono essere utilizzati.

Sono esposti presepi, rappresentativi delle migliori firme del settore, in cartapesta leccese, terracotta siciliana, legno, ceramica, vetro, madreperla, pietra, carbone, panno, marzapane, uova, foglie di mais ecc., oltre ad alcune statue napoletane dei secoli XVIII e XIX. Tra i pezzi più antichi, un presepio costruito con piccole conchiglie (Sicilia – Sec. XVII), un S. Bambino in avorio (Sec. XVII), una serie di statue di scuola bolognese (Sec. XVIII).

Tra i presepi scenografici, da citare, oltre ad un grande presepio in stile settecentesco napoletano, diverse opere della scuola catalana del gesso, nonché dei più noti “Maestri” del presepio italiani e stranieri.

Annesse al Museo, consultabili a richiesta, una ampia biblioteca a tema presepistico e una raccolta di videocassette e DVD su mostre, corsi di tecnica, storia del presepio.

Nei locali del Museo vengono organizzate conferenze sul presepio e periodicamente Corsi di Tecnica Presepistica, tenuti da qualificati maestri.

Fascia di età
dai 5 anni in su

IndirizzoVia Tor de’ Conti, 23 Roma - 00184
Chiesa dei Ss Quirico e Giulitta

Se il portone è chiuso citofonare ad:
Associazione Italiana Amici del Presepio in Via Tor de’ Conti, 31/a

Tel. 06 67 96 146

Fax 06 69 78 96 02

Mail info@museopresepioroma.it

Sito web: www.museopresepioroma.it

Biglietto
Entrata a offerta libera

Orari
Mercoledì e sabato 17.00 - 19.30
Chiuso luglio e agosto

Per appuntamento: Visite e visite guidate anche in altri giorni e orari