Il Museo Demoantropologico regionale del Giocattolo di Zagarolo nasce formalmente con la delibera 17 del 1998, quando il Consiglio Comunale di Zagarolo ha deliberato l’istituzione del Museo del Giocattolo, destinando ad esso le prestigiose sale di Palazzo Rospigliosi.
Il Museo ha ampliato, progressivamente, nel tempo le sue collezioni, in seguito all’ultima acquisizione del 2005, che gli ha conferito l’assetto attuale, è divenuto, sia per il numero di oggetti posseduti che per l’ampiezza degli spazi espositivi, il più grande museo del giocattolo in Italia e uno dei maggiori in Europa. Dapprima l’Amministrazione comunale acquisì alcuni pezzi da singoli collezionisti quali Luisa Dellanzo, Marina Caprai e Sabrina Alfonsi. Successivamente rilevò parte della collezione di Nella Crestetto Oppo, costituita, oltre che da diverse tipologie di giocattoli, da bambole rare e di raffinata fattura.
La collezione Oppo, per la sua qualità ed importanza, già celebrata in numerose mostre ad essa dedicate, aveva richiamato già da tempo l’attenzione di istituzioni pubbliche e private. Nonostante l’impegno della famiglia, il cui obbiettivo era di fondare, con il supporto della Regione Sardegna, un Museo Regionale del Giocattolo, il tentativo non ebbe alcun esito.
Sono inoltre presenti numerosi automi e gli animali meccanici, ma ben documentati anche i tricicli, le trottole, per non parlare dell’attrezzatura per l’intrattenimento come i proiettori cinematografici d’epoca e la lanterna magica. Di grande pregio anche un gioco del domino nella scatola di legno originale.
Ad integrazione di questo nucleo originario furono inseriti dei teatrini della famosa collezione Signorelli. Nel 2005 la raccolta museale ha raggiunto la sua attuale configurazione grazie all’acquisto dell’intera collezione Palmieri-Billig. Questa collezione costituisce il nucleo centrale del Museo, da essa provengono ben 800 elementi.
E’ prerogativa di tutti i musei che si occupano di questo particolare settore associare alle raccolte un’intensa attività didattica e intrattenimenti di vario genere per l’infanzia.
Talmente vasta è la collezione di proprietà del Museo che di volta in volta solo una parte di essa può essere in esposizione. Per offrire al pubblico un quadro più ampio e sempre nuovo del patrimonio museale ciclicamente vengono alternate le sezioni esposte con quelle in deposito.
Fascia di età
dai 5 anni in su
Indirizzo: Piazza Indipendenza - Zagarolo
E’ opportuno prenotare in anticipo la visita presso la Cassa del Museo:
Tel. 06 95 76 94 05
Fax 06 95 24 572
La prenotazione è obbligatoria per le scuole.
Mail museodelgiocattolo@comunedizagarolo.it
Sito web: www.museogiocattolo.it
Orari:
dal martedì al Venerdì 9:00 - 13:00
Sabato e domenica 10:00 - 18:00
lunedì chiuso
Biglietto:
Intero € 5,00
Ridotto € 2,50 (bambini 6-12 anni e over 65 )
Gratuito per i minori di 6 anni
Classi
€ 135,00 per classe di max 25 alunni, comprensivo di visita guidata e attività didattica
€ 85,00 per classe di max 25 alunni, comprensivo di visita guidata
1° domenica del mese Ingresso gratuito