Situato a Roma e inserito nei Musei Regionali del Lazio, il museo "Mostra Permanente - Le Carrozze d'Epoca" è un luogo di cultura per tutti gli appassionati del mondo del cavallo e delle carrozze. In uno spazio di 3.000 mq sono esposti 159 esemplari di veicoli d'epoca, appartenenti ad una collezione che vanta una raccolta di circa 600 carrozze, frutto di cinquant'anni di approfondita e appassionata ricerca.
Nella peculiare e ricca Mostra è possibile ammirare le originali bighe protagoniste dei film "Ben Hur" e "Il Gladiatore", maestose Berline, tra le quali la Berlina per bambini appartenuta alla principessa Sissi, eleganti Landaulet, il Landau utilizzato dall'allora vescovo Karol Wojtyla per andare a sciare a Zakopane, in Polonia; e poi slitte, diligenze, risciò cinesi, carrozze orientali, un originale carro napoleonico con cannone apparso poi del film "Il Barone di Manchausen", la carrozzella appartenuta all'attrice Anna Magnani, carri della I Guerra Mondiale, carri agricoli italiani finemente decorati, il carro dei pompieri, il carro irlandese del film "Un Uomo Tranquillo" con protagonista John Wayne, carovane simbolo delle avventure nel West, Omnibus, Coupé, carrozze di servizio d'ogni tipologia e tante altre ancora.
Inoltre, a corredo degli svariati esemplari di veicoli finora elencati, il Salone del Cavallo è completato da un’infinità di selle, finimenti, tra i quali i finimenti utilizzati per la diligenza del film "Ombre Rosse", e bardature; il tutto scrupolosamente conservato nella Sala Finimenti.
E, ad ampliare ulteriormente la collezione, vi sono anche corazze, elmi, gualdrappe, armi d’epoca, antiche attrezzature, modellini di carrozze, quadri a tema, giocattoli antichi, accessori, preziose porcellane e quant'altro rappresenti l'ambiente ippotrainato.
Carico di un così importante patrimonio di valenza internazionale, il museo "Mostra permanente - Le Carrozze d'Epoca" intende rendere possibile la riscoperta delle antiche e affascinanti carrozze antesignane all'avvento delle autovetture, promuovendone la divulgazione storica, artistica, tecnica, culturale e didattica.
Fascia di età
dai 6 anni in su
Indirizzo: Via Andrea Millevoi, 693 - 00178 (RM)
Tel. e Fax 06 51 95 81 12
Sito web: www.lecarrozzedepoca.it
Orario
Aperto dal Martedì alla Domenica
9:00 - 13:00/15:00 - 19:00
Ultimo ingresso un'ora prima dell'orario di chiusura (12:00 e 18:00)
Visite guidate:
mattina: 10:00, 11:00, 12:00;
pomeriggio: 15:00, 16:00, 17:00, 18:00
Biglietti
Intero € 7,00
Ridotto € 5,00 (per i bambini dai 6 ai 12 anni, e per gli adulti dai 65 in su)
Gratuito per i bambini inferiori ai 6 anni
(la gratuità non è garantita durante eventi particolari o laboratori per bambini, visitare sempre la pagina news)
Gratuito ai portatori di handicap e ad un loro familiare o accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria (visita guidata non inclusa, per questa saranno applicate delle riduzioni sul costo)
Nel costo del biglietto è compresa la guida che accompagnerà i visitatori durante il percorso.
N.B.
come per gli orari anche le tariffe possono essere variate a seconda degli eventi organizzati alla Mostra di Carrozze d'Epoca, in tal caso visitate sempre la nostra pagina news, per verificare se ci sono eventi in programma.