Villa Borghese

Il Parco di Villa Borghese occupa una vasta area nel cuore della città. La villa racchiude al suo interno edifici, sculture, monumenti e fontane, opera di illustri artisti dell'arte barocca, neoclassica ed eclettica, contornati da alberi secolari, laghetti, giardini all'italiana e grandi spazi liberi, realizzati con grande cura. Offre ai suoi visitatori itinerari storici e naturalistici oltre a numerose attività culturali, ricreative e sportive.

Luoghi suggestivi sono: il Giardino del lago (quasi di fronte alla Casina di Raffaello) dove è possibile noleggiare delle barchette e ammirare, al centro dello specchio d'acqua, il Tempietto dedicato ad Esculapio e, lungo le sponde, la Meridiana e la Fontana della Famiglia dei Satiri;  i Giardini Segreti, (Giardino dell'Uccelliera, Giardino Vecchio, Giardino della Meridiana e Giardino della Coltivazione) ricostruiti sulla base di documentazioni storiche e iconografiche; Piazza di Siena nominata così in onore della città di origine della famiglia Borghese, sede del Concorso Ippico Internazionale, dove si svolgono (anche) concerti; il Casino Borghese del Vasanzio, nel quale ha sede la Galleria Borghese; la Fortezzuola oggi sede del Museo Canonica;  il Museo Etrusco di Villa Giulia e la Galleria d'arte Moderna e il Parco dei Daini.

Colombario di via Pinciana: all’interno di Villa Borghese, nell’area verde della Pineta, in corrispondenza di via Pinciana si incontrano i resti di un colombario a pianta quadrata in opera laterizia.

Bambini
Dall'ingresso di Piazzale S. Paolo del Brasile, si accede alla zona dedicata al divertimento dei piccoli, si trovano le giostre vicino al Casino delle Rose, il Cinema dei Piccoli, i pony (Ass.ne I Cavallini del Parco), le biciclette ed il trenino per un giro panoramico. All'interno di Villa Borghese si trovano anche Il Museo Civico di Zoologia e la Fondazione Bioparco

Accesso disabili: per poter accedere con il proprio mezzo all'interno di Villa Borghese è richiesto un permesso di ingresso che si ottiene facendone richiesta via fax al numero 06 77 20 44 91 riportando: marca del mezzo, targa, data, luogo da raggiungere, nome del richiedente e contatto fax per poter ottenere risposta. Il costo del permesso è di € 9,00 al giorno per ogni mezzo di trasporto.

Fonte: www.060608.it

Fascia di età
0-100 anni

Indirizzo: Piazzale Napoleone 1 - 00197

Ingressi: Via Aldrovandi, Via Raimondi (2 ingressi), Via Pinciana (2 ingressi), Piazzale San Paolo del Brasile, Piazzale Flaminio, Piazzale Cervantes, Piazzale Pablo Picasso (via di Valle Giulia)

Tel06 67 10 93 12 - 06 67 10 93 15 
(Servizio Giardini)

Orario
Aperta dall'alba al tramonto

Sito web: www.sovraintendenzaroma.it