La Collina degli Asinelli

In uno degli accessi al Parco Regionale dei Castelli Romani più interessanti dal punto di vista naturalistico, posto sul lato esterno della caldera del Vulcano laziale, è stata realizzata nel 2008 la fattoria socio-didattica ”La Collina degli Asinelli”.
Essa occupa un' incantevole area collinare di 7 ettari sita nel comune di Monte Compatri, località Pratarena - San Silvestro , a circa 700 metri s.l.m.
Il territorio di proprietà della Regione Lazio, amministrato dall’Ente Parco dei Castelli Romani è affidato all’Associazione APPHA Onlus (Associazione Promozione Portatori Handicap).

Le attività svolte sono sia specifiche per diversamente abili che, più in generale di educazione ambientale. Vengono svolte, per famiglie e scolaresche, attività di trekking someggiato e passeggiate guidate con l’ausilio degli asinelli.

L'asino è un grande educatore, paziente, empatico ed un perfetto mediatore tra persone e ambiente. Essendo un animale lento aiuta a “rallentare” il ritmo frenetico della vita odierna aiutandoci ad apprezzare i più piccoli particolari della natura circostante.
Nel territorio laziale la Fattoria è un punto di riferimento  per le associazioni di volontariato, le cooperative sociali, le scuole, i gruppi e i nuclei familiari, favorendo  la relazione uomo-natura.

Per trascorrere piacevoli giornate lontano dal caos cittadino si può utilizzare l'area pic nic attrezzata dove, in compagnia di asini, cavalli, cani, gatti, oche, galline, anatre è possibile cucinare e gustare il proprio pranzo.

Fascia di età
0-100 anni