Tanti animali, percorsi educativi a valenza ambientale e naturalistica, giochi all'aperto e al chiuso, punti di ristoro, aree pic-nic, in 18 ettari nel cuore di Villa Borghese: è il Bioparco, un luogo visitato ogni anno da oltre 500 mila persone.
Il Bioparco costituisce un'alternativa alle tradizionali mete culturali (monumenti, musei, chiese) ed è tra i primi 5 siti per numero di visitatori e al decimo posto nella classifica nazionale (Fonte: Dossier Musei 2007 Touring Club).
L’antico Zoo, in cui si collezionavano animali rari secondo la concezione che fosse sufficiente nutrirli, ha lasciato il posto ad una struttura attiva nell' educazione ambientale, nella conservazione delle specie minacciate di estinzione attraverso la partecipazione ai programmi europei di riproduzione in cattività e nel sociale, con attività dedicate ad anziani e non vedenti.
il Bioparco è membro dell’EAZA – Unione Europea Zoo e Acquari – e della WAZA – Unione Mondiale Zoo e Acquari – e collabora a livello internazionale con molte istituzioni impegnate nella conservazione delle specie a rischio di estinzione.
Il Bioparco partecipa al Progetto Arca, un progetto internazionale finalizzato alla salvaguardia degli anfibi, e a diversi programmi di riproduzione in cattività, denominati EEP (European Endangered species Programme), volti a favorire l’interscambio degli animali fra uno Zoo e l’altro.
Inoltre, il Bioparco collabora con l’AEECL, l’Associazione Europea per lo Studio e la Conservazione dei Lemuri e con la Marwell Wildlife versando un contributo economico finalizzato alla conservazione in natura dei primati del Madagascar e della zebra di Grevy, in Kenya .
Fascia di età
0-100 anni
Indirizzo: Viale del Giardino Zoologico, 20 - 00197 (RM)
Tel. 06 36 08 211
Fax 06 32 07 389
Mail
callcenter@bioparco.it
info@bioparco.it
Sito web: www.bioparco.it