Dal 28 giugno al 9 settembre
Castel Sant’Angelo nel corso dei secoli ha assunto funzioni e forme diverse: da mausoleodell’imperatore Adriano a fortezza dei papi, da residenza rinascimentale a carcere, da caserma a museo.
Nelle sere d’estate il pubblico ha la possibilità di immergersi in questa storia millenaria guidati da personale specializzato seguendo tre diverse itinerari.
Il mausoleo. L’imperatore Adriano volle costruire per sé e la sua famiglia una tomba simile a quella di Augusto ma molto più imponente. Il visitatore avrà modo di ammirare le strutture originarie e arrivare perfino a calpestare il luogo ove sorgeva il celebre giardino pensile.
La fortezza. Con il declino dell’Impero il mausoleo si trasformò progressivamente in una fortezza inespugnabile: il pubblico comprenderà il funzionamento delle strutture difensive, passeggiando per la marciaronda, entrando nelle prigioni e scoprendo la posizione delle bocche di fuoco.
La residenza. Nel corso dei secoli i pontefici ampliarono ed abbellirono progressivamente le loro stanze. Il visitatore entrerà tra l’altro nell’appartamento di Paolo III Farnese, decorato dal grande Perin della Vaga e alla sua èquipe. Sempre di sera arà anche possibile essere percorrere il Passetto, ovvero il celebre camminamento di 800 metri che collega Castel Sant’Angelo ai Palazzo Vaticani.
Visite guidate per gruppi di massimo 25 persone, dal giovedì alla domenica alle ore 20.30 in inglese e alle ore 22.00 in italiano.
Visite accompagnate al Passetto dal giovedì alla domenica alle ore 20.00, 20.45, 21.30, 22.15 e 23.00.
Accesso incluso nel biglietto unico di Castel Sant’Angelo e Palazzo Venezia fino a esaurimento posti.
Info e prenotazioni +39 06 32810410 (dal lunedì al venerdì ore 9 -18 e il sabato ore 9 – 13)
Web: