Torna l’Earth Day a Roma dal 21 al 25 aprile

Dal 21 al 25 aprile Villa Borghese ospiterà la manifestazione ambientale che lo scorso anno ha coinvolto ben 130 mila visitatori.

Cinque giornate dedicate quest’anno agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, e animate da musica, scienza, sport, giochi, arte e focus tematici. La manifestazione sarà un’opportunità di confronto su temi ambientali e sociali: sostenibilità ambientale, economia circolare, educazione allo sviluppo sostenibile, dialogo tra credenti e non credenti, sport oltre le barriere. Le cinque giornate saranno caratterizzate da incontri tematici ispirati alle cinque “P” dell’Agenda 2030 dell’Onu: People, Planet, Prosperity, Peace e Partnership. Inoltre si parlerà di integrazione, amicizia, rispetto per se stessi e per l’ambiente attraverso lo sport, straordinario veicolo per la promozione di questi messaggi.

Il Villaggio per la Terra è un evento organizzato da Earth Day Italia e dal Movimento dei Focolari, che si svolgerà nell’ormai tradizionale cornice di Villa Borghese, nelle due location del Galoppatoio e della Terrazza del Pincio. Come negli anni scorsi saranno cinque giorni di iniziative dedicate alla tutela del pianeta, con un focus particolare sui cosiddetti “SDGs” (Sustainable Development Goals) fissati dall’ONU nell’Agenda 2030. Il Villaggio dedicherà agli SDGs 17 piazze tematiche, orientate alla comunicazione e all’approfondimento dei singoli obiettivi con ted, laboratori, mostre ed eventi.

Il momento clou del programma al Villaggio per la Terra è la celebrazione dell’Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra indetta dall’Onu nel 1970 e festeggiata ogni 22 aprile. Si tratta dell’evento ambientale più importante al mondo che ogni anno vede la partecipazione di circa un miliardo di persone nei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite. Il Villaggio per la Terra, per l’Earth Day 2018, ha in programma una serie di eventi a tema e Dulcis in fundo il Concerto per la Terra, spettacolo offerto gratuitamente al pubblico del Villaggio. Un palco che in passato ha ospitato artisti come Arisa, Ben Harper, Fiorella Mannoia, Noemi, Patty Smith, e che per la seconda volta consecutiva sarà installato sulla terrazza del Pincio con un suggestivo affaccio sul centro di Roma.

Le attività delle cinque giornate si divideranno tra il Pincio e il Galoppatoio poco lontano. La terrazza affacciata su Piazza del Popolo offrirà ogni giorno un programma culturale d’eccezione con musica, danza, spettacoli teatrali, letture e performance artistiche. Sbandieratori, bande musicali, tamburi, artisti di strada, dj e giovani performer si alterneranno sul palco del Pincio e nelle diverse piazze del Villaggio. Sulla spianata verde del Galoppatoio sono in programma eventi e attività per bambini, ragazzi e adulti: sportivi, famiglie, studenti, addetti ai lavori e interessati alle tematiche ambientali. Il calendario degli eventi infatti prevede spazi per la musica, la scienza, lo sport all’aria aperta, il gioco, l’arte e l’informazione. Un calendario in continuo aggiornamento sul sito ufficiale www.villaggioperlaterra.it, di cui però si hanno già diverse anticipazioni.

Confermato il “Villaggio dello Sport”, realizzato con il patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura, del CONI e del Comitato Italiano Paralimpico. Parteciperanno oltre trenta federazioni e associazioni sportive che per tutti e cinque i giorni offrono al pubblico la possibilità di praticare gratuitamente decine di attività sportive e giochi, ed assistere a tornei agonistici e dimostrazioni di grandi campioni. Confermato anche il “Villaggio dei Bambini”, animato da numerose attività ludico-didattiche per i più piccoli, pensate per introdurli alle meraviglie della Natura e ai comportamenti virtuosi necessari a proteggerla. Anche quest’anno ci saranno; il grande Parco della Biodiversità curato dai Carabinieri Forestali; “Pompieropoli”, il percorso didattico tra idranti e attrezzature antincendio dei Vigili del Fuoco; gli esperimenti su vulcani e terremoti preparati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia; il planetario gonfiabile e il telescopio dell’Istituto Nazionale di Astrofisica; e molte altre attività stimolanti, divertenti ed educative.

Giovedì 12 aprile 2018