Sospesa la profilassi per il caso di meningite a Ostia

Il bambino è ancora sotto osservazione al Bambino Gesù di Roma.

foto di www.romatoday.it

Sospesa la profilassi dopo il caso di meningite alla scuola d’infanzia “La Gabbianella” di Ostia dove mercoledì era scattato il protocollo per un caso che aveva colpito un bambino. Il piccolo, 4 anni ancora da compiere, è stato ricoverato al Bambino Gesù di Roma dove è ancora sotto osservazione. I medici fanno sapere che “sta migliorando” e “sta reagendo bene alle cure”.
Per gli altri alunni de La Gabbianella, le loro famiglie e il personale scolastico era iniziata la profilassi come consigliato dall’Asl Roma 3. Sabato la comunicazione.

La diagnosi su base colturale dice che “si è trattato di meningite e sepsi da pneumococco in forma non epidemica”, così è stata sospesa la sorveglianza sanitaria e la misura di profilassi adottata. Pochi giorni fa un caso di meningite si verificò all’Eur.

La meningite, si legge sulla scheda dell’Istituto Superiore di Sanità, è un’infiammazione delle membrane (le meningi) che avvolgono il cervello e il midollo spinale. La malattia è generalmente di origine infettiva e può essere virale, batterica o causata da funghi. La forma virale, detta anche meningite asettica, è quella più comune: di solito non ha conseguenze gravi e si risolve nell’arco di 7-10 giorni. La forma batterica, quella tornata a colpire in questi mesi, è più rara ma estremamente più seria, e può avere conseguenze fatali. Il Neisseria meningitidis (meningococco) alberga nelle alte vie respiratorie (naso e gola), spesso di portatori sani e asintomatici (2-30% della popolazione).

Lorenzo Nicolini

Domenica 28 gennaio 2018

da www.romatoday.it