Sbarca a Ostia il progetto WOW – Wheels on Waves

Progettare ambienti, edifici e città considerando le capacità e le esigenze di tutti i possibili utenti è uno dei presupposti imprescindibili dell’abitare del futuro. Per questo Schüco Italia si unisce al progetto WOW – Wheels on Waves, che attraverso il primo catamarano al mondo completamente accessibile promuove i diritti delle persone con disabilità divulgando i principi dell’Universal Design.

Il progetto WOW – Wheels on Waves

Un catamarano esclusivo senza barriere architettoniche, un tour di 15 tappe nei principali porti italiani e la volontà di sensibilizzare il pubblico verso la progettazione di oggetti, luoghi e città accessibili a tutti: questi sono gli ingredienti del progetto WOW – Wheels on Waves promosso dall’associazione onlus Lo Spirito di Stella e queste sono anche le motivazioni che hanno spinto Schüco Italia ad appoggiare e divulgare le finalità culturali dell’iniziativa, coinvolgendo anche la propria rete di clienti.Da aprile ad ottobre il catamarano ospiterà un pubblico eterogeneo dalle diverse abilità fisiche, cognitive e sensoriali, puntando da un lato a rompere tutte le barriere mentali che condizionano la visione degli spazi e dall’altro a promuovere un’architettura universale alla portata di ogni possibile utente, sia esso un adulto, un bambino, un anziano o un disabile motorio o sensoriale.

La magia di Roma incontra lo “Spirito” di inclusione di Wheels on Waves. Il catamarano accessibile affronta una delle tappe più suggestive dell’edizione 2018, ospite del Porto Turistico di Roma da giovedì 19 a venerdì 27 luglio. E l’equipaggio si prepara ad un calendario fitto di impegni ed eventi.

Open Days: giornate rivolte a candidati ed amici, durante i quali chiunque potrà visitare l’imbarcazione gratuitamente. Per i più avventurosi, la possibilità di solcare le onde del mare per qualche ora, a largo del Lido di Ostia. L’uscita di sabato 21, Wheels on Waves la dedica alle donne: le partecipanti, disabili e non, saranno pronte a cimentarsi in un’avventura tanto sportiva quanto simbolica: un piccolo gesto per consolidare l’emancipazione femminile e dare voce ad alcune delle sue protagoniste. Svetta nel programma romano domenica 22 l’attività di Team Building dedicata al corpo docenti e allo staff operativo della Snowsports Academy San Marino. Dalle nevi al mare con l’obiettivo di consolidare le conoscenze e favorire, attraverso il confronto con nuove esperienze, l’eccellenza accademica.

La mattinata di lunedì 23 luglio vedrà a bordo del catamarano Aisa Lazio Onlus con il progetto Le Strade di Adam, il cui fine è sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’accessibilità da parte di persone con disabilità a parchi e giardini storici, aree e siti archeologici, spazi urbani, edifici monumentali, luoghi di culto, musei. Incentivare la cultura, quale strumento di libertà ed aggregazione collettiva. Venerdì 27 luglio, grazie alla collaborazione con lo Stato Maggiore della Difesa, l’Open Day sarà dedicato al personale del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa (GSPD), nato su iniziativa del Ministero per il recupero psico-fisico dei militari che, operando in Patria e al di fuori dei confini nazionali, hanno contratto lesioni o malattie invalidanti e permanenti; lo sport diventa dunque un contributo determinante verso una nuova prospettiva di vita ed una più compiuta riabilitazione sociale.

Il tema dell’accessibilità deve essere affrontato fin da subito con un atteggiamento il più aperto e disponibile possibile, affinché il mondo della progettazione possa rispondere non solo alle esigenze dell’oggi, ma anche ai bisogni delle generazioni future. Per un’architettura che sia realmente universale e alla portata di tutti”.

da http://www.iltabloid.it

Mercoledì 18 luglio 2018