Telecamere h 24 tra via Cristoforo Colombo e via della Villa di Plinio
La riapertura parziale della pineta, una task force, le bonifiche e il servizio video sorveglianza. Il Comune di Roma, con uno stanziamento di un milione e 500mila di euro, sto lavorando per ridare vita alla pineta di Castel Fusano, devastata dagli incendi della scorsa estate.
L’assessore capitolino alla Sostenibilità ambientale, Pinuccia Montanari ha firmato l’ordinanza per la riapertura dei tratti interessati dalle opere di riduzione del rischio nella pineta di Castel Fusano. Riaprono quindi via Cristoforo Colombo nel tratto da via del Circuito a via di Villa Plinio, e la stessa via di Villa Plinio, ha annunciato durante la sua audizione di stamattina in commissione Trasparenza di Roma Capitale, presieduta da Marco Palumbo (Pd), in merito alle problematiche relative alla pineta di Ostia.
Come ha spiegato l’assessore, da questa estate a oggi “sono state effettuate attività importanti di bonifica, eliminazione degli arbusti incendiati e opere di manutenzione straordinaria a via di Villa Plinio per l’allargamento della visuale della carreggiata“. Adesso, ha sottolineato Montanari, “valutiamo insieme all’ufficio capitolino competente per la pineta di Castel Fusano come intervenire“. Secondo l’assessora ci sono essenzialmente due strade: “lasciare la situazione come è affinché la natura si rinvigorisca o intervenire con ripiantumazioni anche sperimentali per ripristinare la biodiversità del luogo”.
E per evitare nuovi episodi incendiari, soprattutto in vista della prossima estate, è in arrivo per la Riserva del litorale l’incremento del sistema di videosorveglianza. “È in corso la valutazione tecnica per un bando per l’installazione di altre telecamere h24 tramite i fondi dedicati del ministero“, ha fatto sapere l’assessore. Alle telecamere, poi, andrà aggiunta anche una task force interforze: “In 10-15 giorni rafforzeremo la presenza nella pineta grazie a un protocollo d’intesa con i Carabinieri Forestali che coinvolgerà anche il ministero dell’Ambiente e il Comune di Fiumicino. Inoltre stiamo progettando all’interno del Servizio giardini una task force da destinare alla prevenzione della pineta“.
In totale i fondi di Roma Capitale per gli interventi nella pineta, ha detto Montanari, “sono intorno ai 500mila euro, li stanzieremo nel bilancio 2018 e saranno di supporto a quelli già esistenti che sono 1 milione tra fondi vincolati non spesi negli ultimi cinque anni piu’ quelli stanziati quest’anno sempre dal ministero dell’Ambiente. Il totale è quindi di 1,5 milioni di euro“.
22 novembre 2017
Fonte: romatoday