Sabato 21 aprile alle ore 11.00 al Centro Convegni “I Triangoli” il Comitato di QuartiereMobilità Sostenibile Quadrante Colombo, presenterà il progetto “Corridoio Colombo” , ovvero un progetto di metropolitana, che si sviluppa totalmente su aree pubbliche, non chiede la valorizzazione di aree private e che il Comune di Roma ha già portato all’Expo Universale del 2010 a Shangai. Il progetto ha come immagine principale quello della ‘Porta del Mare‘, due torri triangolari di cristallo trasparenti e leggere che formerebbero un gigantesco portale socchiuso.
Il sistema di trasporto proposto ha le caratteristiche di una metropolitana leggera “driverless” che scorre in sede propria sopraelevata, in alternativa su gomma o su ferro e a secondo della scelta, con armamento del tipo “monorotaia” oppure con binari tradizionali. In ambedue i casi ad automazione integrale senza conducente e senza personale fisso nelle stazioni. Il sistema automatizzato è in grado di assicurare alla linea una capacità medio/alta di trasporto, mediante l’impiego di convogli di ridotte dimensioni ad elevata frequenza di passaggi. (Nell’ipotesi di convogli con capacità di 400 passeggeri per convoglio e 30 passaggi orari, uno ogni 120 secondi, si otterrebbero 12000 passeggeri/h trasportati per ciascuna direzione, ma la frequenza può arrivare ad uno ogni 90 secondi, con una potenzialità di 16000 passeggeri/h trasportati per ciascuna direzione).
La ridotta dimensione dei convogli consente di realizzare stazioni di estensione contenuta, vie di corsa più leggere e non ingombranti, specialmente nel caso di monorotaia e quindi un minore impegno fisico e visuale del territorio attraversato, con attenuazione notevole del cosidetto “impatto ambientale dell’opera”.
Il tracciato della metro leggera sopraelevata prevede, prioritariamente, di collegare l’Eur con la Nuova Fiera di Roma, servendo nel contempo i quartieri residenziali e le polarità terziarie lungo la direttrice della via Cristoforo Colombo, con potenzialità di futuri ed importanti implementi: a nord con un prolungamento di circa 2 Km verso il comprensorio di aree demaniali a vocazione direzionale di Vigna Murata; a sud , in prossimità di Casal Palocco, di una possibile diramazione, in fregio alla Colombo fino al litorale di Ostia, rispondendo all’esigenza, evidenziata nel Piano Strategico della Mobilità Sostenibile, di potenziare i collegamenti con Ostia Lido.
Nel quartiere Eur la metropolitana s’innesta al terminale Laurentino della metro B servendo i flussi provenienti dall’aereoporto e dall’esterno della città per lo stesso quartiere Eur. (La metro costituirà per il Centro Congressi “La Nuvola” un’occasione di integrazione con la Nuova Fiera di Roma). Servirà poi i quartieri residenziali della zona Laurentina e il Laurentino 38. Subito a sud il tracciato porterà il trasporto pubblico su ferro, alla “Centralità Castellaccio” importante ampliamento direzionale e commerciale del “Pentagono”. Superata la diramazione della via Pontina e il GRA, il tracciato della metropolitana corre parallelo alla via Cristoforo Colombo come un’ulteriore complanare, portando il servizio pubblico a quartieri residenziali come Mostacciano e Mezzocammino interessando anche Spinaceto e all’importante polo sanitario dell’IFO.
Poco oltre, all’intersezione con la prevista “Gronda Ferroviaria Sud” e soprattutto con il futuro “Passante Tirrenico”, è ipotizzato il principale nodo di scambio della nuova infrastruttura. Battezzato “La Porta del Mare” il nodo di scambio si caratterizzerà, anche per la qualità architettonica, come una vera e propria direzionalità con servizi sociali, amministrativi e turistico-alberghieri e unitamente alla capacità dei suoi ampi e moderni parcheggi, costituirà un vero nodo di attestazione strategico delle linee pubbliche regionali su gomma e del traffico automobilistico proveniente dal quadrante Pontino e dal Nord Tirrenico della regione Lazio, verso la Capitale, da una parte e Ostia, l’Aereoporto e Fiumicino dall’altra. L’utenza occasionale e pendolare potrà essere drenata alle porte della città ed instradata sul trasporto pubblico costituito dalla metropolitana leggera.
Proseguendo in direzione del mare, il tracciato sempre parallelo alla Cristoforo Colombo strutturerà la mobilità pubblica dei quartieri Axa, Casal Palocco ed Infernetto, proponendosi come mezzo altrenativo di trasporto all’utilizzo quasi obbligato del mezzo automobilistico privato e costituendo la premessa fondamentale per alleggerire il traffico vieppiù congestionato della Cristoforo Colombo. All’altezza di via Canale della Lingua il tracciato volge a nordovest costeggiando il lato sud di Casal Palocco, attraverserà l’ambito della futura Centralità Acilia Madonnetta, corroborerà la dotazione di servizi di trasporto pubblico dei quartieri di Dragona e Dragoncello sulla Via Ostiense-Via del Mare e s’integrerà con la linea Roma-Lido.
Proseguendo in direzione Ovest, oltre la Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, effettuato l’attraversamento sul Tevere nell’ambito e con le modalità previste dal PRG, la metro si attesterà presso la Nuova Fiera di Roma. Il nodo di scambio “ Nuova Fiera di Roma” sarà in sinergia funzionale con la linea ferroviaria “FR1”, sia nell’ipotesi di una conclusione della linea in questo ambito, sia nella ipotesi di un prolungamento della metropolitana leggera all’Aereoporto Leonardo Da Vinci ed a Fiumicino. In questo caso il tracciato entrerà nel territorio del Comune di Fiumicino e si affiancherà alla predetta linea ferroviaria “ FR1” Orte – Fara Sabina – Aereoporto Leonardo da Vinci”. Fiancheggerà gli insediamenti residenziali e terziari di “Parco Leonardo” e “Parco Da Vinci” e servirà l’aereoporto in profondità ai vari terminal. Nell’ipotesi di un ulteriore estensione, il tracciato prevede il ritorno sul Viale del Lago di Traiano e attraverso via della Foce Micina la penetrazione nell’abitato di Fiumicino fino ad attestarsi sulla costa dove è prevista la realizzazione del Nuovo Porto Commerciale.
L’intero tracciato dall’Eur fino alla costa di Fiumicino misurerà ca 35,50 Km di cui ca 25 Km costituiscono la tratta prioritaria “Eur Laurentino – Nuova Fiera di Roma” nell’ambito del Comune di Roma. Si prevedono per questa parte del tracciato 14 Stazioni – Nodi di Scambio. Scatole di vetro energeticamente autosufficienti, totalmente automatizzate, dotate ognuna di servizi alla cittadinanza e di parcheggi di scambio.
Per saperne di più: www.cqqc.it
Martedì 10 aprile 2018