A Ostia nasce l’università: corso di laurea in Ingegneria del mare

Oltre 8 milioni di euro stanziati dalla Regione Lazio per realizzare all’interno dell’ex-Enalc Hotel un vero e proprio campus

Foto di www.dire.it

Ostia avrà la sua università. Roma Tre e la Regione Lazio hanno tagliato il nastro per quella che si preannuncia essere una grande sfida: il Politecnico del Mare. Il nuovo rettore della “Terza”, il professor Luca Pietromarchi, ha raccolto l’idea lanciata dal presidente della Pisana Nicola Zingaretti e così ecco il piano: da febbraio partirà il corso di laurea in ‘Ingegneria delle Tecnologie per il Mare’.

La Regione Lazio ha stanziato oltre 8 milioni di euro per realizzare all’interno dell’ex Enalc Hotel un vero e proprio campus comprensivo di strutture e servizi per gli studenti. A dare il via al progetto presentato proprio all’ex Enalc Hotel anche il vicepresidente con delega all’Università, Massimiliano Smeriglio e il Ministro dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli.

Il progetto di corso, primo in Italia, che partirà già a febbraio con l’anno accademico 2018/19, si svolgerà in collaborazione con il CNR, l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) e l’INSEAN (Istituto Nazionale per Studi ed Esperienze di Architettura Navale Vasca Navale). La Regione Lazio, tramite l’ente per il diritto allo studio Laziodisu, realizzerà all’interno della struttura, oltre alle aule studio anche uno studentato da 60 posti.

Obiettivo del corso è quello di cogliere le opportunità di crescita connesse con l’economia del mare. Quindi, lo sfruttamento delle risorse marine, in primis quelle energetiche, in ottica di sostenibilità ambientale e sviluppo compatibile. Il corso inoltre fornira’ un’opportunita’ di valorizzazione del territorio costiero della Regione Lazio. Un orientamento in linea con gli indirizzi strategici Blue Growth dell’Unione Europea, tesi a cogliere le opportunità di crescita connesse con l’economia del mare.

“L’università – ha detto il rettore Pietromarchi – rappresenta un’occasione di riscatto sia per questo luogo che per questa straordinaria struttura. Questo corso è un unicum in Italia più abituata a sfruttare la superficie del mare per il trasporto che non il suo potenziale energetico. Abbiamo colto questa opportunità di grande rilievo per Ostia, grazie alla quale si formeranno professionisti altamente specializzati. Questo corso, realizzato con il supporto del MIUR e della Regione Lazio, rappresenta il compimento della terza missione dell’università che, dopo quella didattica e scientifica, è il fruttuoso rapporto con il territorio”.

12 gennaio 2018

 di Lorenzo Nicolini – www.romatoday.it