Ostia Antica, dopo il restauro il decumano torna all’antico splendore

Un patrimonio archeologico inestimabile ripristinato dopo quattro anni di scavi

foto di www.civitavecchia.portmobility.it

 

Il parco archeologico di Ostia Antica è stato recentemente restaurato grazie anche agli 1,8 milioni di euro finanziati dall’Unione europea, in un’area coperta finora da alberi, arbusti ed erbacce.

Dopo quattro anni di lavoro, l’esperienza di una visita agli scavi archeologici di Ostia Antica si arricchisce di un importante pezzo di storia di vita quotidiana, grazie ai lavori di restauro sul Decumano che hanno consentito il ritorno all’antico splendore di ben 187 ambienti.

Dell’antica città portuale Ostia ha restituito diversi edifici che ai tempi dell’Impero si affacciavano sul Decumano: botteghe, locali commerciali, magazzini, monumenti, piccole terme. E ancora portici, domus e tabernae. Lungo i 670 metri interessati dal restauro si aprono il monumento repubblicano, la sede degli Augustali e il tempio collegiale. Più in là ecco comparire il caseggiato del sole, splendido esempio di edilizia commerciale e residenziale, e il mitreo dei serpenti, con gli affreschi protetti da una nuova copertura. In altri 31 ambienti poi si articolavano le Terme dell’invidioso con i suoi mosaici con figure marine.

Grazie ai recenti lavori di scavo, è possibile vedere manufatti di gran pregio: affreschi, mosaici figurati, portici con colonne, statue ma anche tanti elementi architettonici rimasti nell’oblio per secoli. Tutto questo contribuirà sicuramente a riscrivere la storia di Ostia.

La visita agli scavi di Ostia Antica si arricchisce quindi di un importante pezzo di storia di vita quotidiana che, domenica 4 marzo, può essere approfondita prenotando una visita guidata al costo di 10 euro (gratis fino a 12 anni). Trattandosi della prima domenica del mese l’ingresso agli scavi è gratuito. Insomma una giornata alla scoperta di una delle città più attive, ricche e vivaci dell’impero romano.
L’appuntamento è all’ingresso degli scavi di Ostia Antica in via dei Romagnoli 717.

di Andrea della Ventura

Martedì 30 gennaio 2018

da www.pontilenews.it