Nicola Inversi in bicicletta da Ravenna a Ostia

11 / 100

Un “viaggio all’Inferno” sulle orme degli scariolanti, i ravennati che diedero inizio alla bonifica delle paludi dell’agro romano.

foto da www.ravennanotizie.ithttp://www.ravennanotizie.it

Si chiama Nicola Inversi, ha 44 anni, è una Guida Ambientale Escursionistica e Accompagnatore Cicloturistico ed è partito il  19 novembre da Ravenna per arrivare il 25 di questo mese  a Ostia Antica per “ripercorrere il viaggio che i pionieri ravennati fecero per raggiungere Ostia, dove ho sempre vissuto, per dare inizio alla bonifica del territorio. Il 25 novembre infatti ricorre il 137° anniversario di questa impresa” afferma Nicola, riferendosi a quel 25 novembre 1884 in cui mezzo migliaio di braccianti romagnoli – principalmente di Ravenna – raggiunsero il litorale romano per bonificarlo, sottraendolo così alla malaria e rendendolo vivibile.

“Questo progetto – avanza Nicola – è dedicato a quelle donne e a quegli uomini meravigliosi per rendere loro l’onore che meritano e per far conoscere questa storia. Il viaggio è stato suddiviso in 5 tappe ( Ravenna-Cattolica, Cattolica-Serra San Quirico, Serra San Quirico-Foligno, Foligno-Orte, Orte-Ostia per raccontare al meglio i luoghi che ha attraversato. Il progetto ha ottenuto diversi patrocini, tra cui il Comune di Ravenna e il Municipio di Roma.

Il suo viaggio è dunque terminato proprio a Ostia Antica davanti alla targa “Pane e Lavoro” in piazza Umberto I, targa che commemora proprio il duro lavoro compiuto  da quegli  uomini e donne provenienti da Ravenna.

Per ricostruire l’itinerario ferroviario che nel 1884 portò a Ostia i bonificatori romagnoli, spiega Inversi, ci sono voluti mesi, perché del loro viaggio si sa, ancora oggi, davvero poco: “Ho dovuto fare una vera e propria indagine storica, ed è almeno dall’inizio di quest’estate che ci lavoro. Ho consultato libri, fondazioni e internet: non è stato affatto semplice capire dove passasse il treno nell’ottocento, ma sono soddisfatto di quello che sono riuscito a scoprire”.

Nicola ha raccontato il suo viaggio sulla pagina fb  Nicola Inversi – Keltia Outdoor Life | Facebook

 

Lunedì 29 novembre 2021