Da oggi, venerdì 13, a domenica 15 aprile il Porto Turistico di Roma si prepara a vestire gli abiti di un grande evento internazionale di triathlon con la seconda edizione di Challenge Roma. La manifestazione è organizzata dal Forhans Team in collaborazione con l’Agenzia Hdrà, che si occupa del progetto eventi del Porto di Roma, con il patrocinio della Regione Lazio, di Roma Capitale, del X Municipio, della Federazione Italiana Triathlon e del Comitato Paralimpico.
Saranno oltre 1000 tra atleti, bambini e appassionati i protagonisti della tre giorni che affronteranno la sfida dell’affascinante sport multidisciplina che si suddivide in nuoto, ciclismo e running. Di questi 500 sono gli iscritti al main event della domenica, il Challenge Roma, prima tappa europea del prestigioso circuito internazionale Challenge Family.
Tra loro 329 italiani e ben 171 stranieri in rappresentanza di 35 nazioni differenti. Oltre all’Italia le più rappresentate saranno la Gran Bretagna con 32 triathleti al via seguita dalla Germania con 18 e dalla Spagna con 14.
Oltre 270 invece i partecipanti alla gara Sprint, su distanza più breve, del sabato di cui 11 stranieri. Sono 28 gli iscritti alla seconda tappa del campionato italiano di Paratriathlon, anch’esso in programma sabato, con l’illustre presenza del bronzo di Rio 2016 Giovanni Achenza. Moltissimi i bambini delle scuole del X Municipio di Roma e delle scuole triathlon del territorio laziale affiliate al Comitato Regionale Lazio. Sono circa 30 infine coloro che parteciperanno al Corso di Aggiornamento Istruttori Fitri.
Tre sport in perfetta simbiosi con Ostia e con il suo entroterra, dal mare al verde: 1.9 km nuoto, 90 km bike e 21 km running; il tutto sulla mezza distanza.
Dal porto infatti prenderà il via un percorso bike che si svilupperà sulla litoranea: 7,5 km di collegamento prima dell’ingresso in un circuito di 24,5km da ripetere 3 volte. Un tratto leggermente ondulato ma molto veloce in direzione della pineta di Castel Fusano per poi fare ritorno nuovamente alla rotonda. Terminato il circuito si rientra al Porto attraversando nuovamente il lungomare.
Il percorso Run sarà sviluppato sulla zona panoramica interna del Porto a cui si andrà ad aggiungere un tratto del lungomare Duca degli Abruzzi lungo la pista ciclabile. Un suggestivo circuito di 4,2 km (da ripetere 5 volte) vista mare e completamente pianeggiante.
L’expo village Challenge 2018 è organizzato all’interno del porto turistico con numerose attività di contorno per l’intero week end.
Il Porto Turistico di Roma ospita inoltre una delle iniziative organizzate dalla Federazione Italiana Vela, Ucina – Confindustria Nautica, Assilea e Confarca per la Giornata del Mare istituita dal Ministero dei Trasporti con il Nuovo Codice della nautica e che si celebra l’11 aprile di ogni anno. La manifestazione ha il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e della Guardia costiera, ed il supporto del Municipio X di Roma Capitale.
Coinvolte anche le scuole con oltre 250 ragazzi: le attività si concentreranno nell’area antistante la spiaggia centrale del Porto. Confarca metterà a disposizione dei partecipanti delle imbarcazioni a vela che saranno visitabili e ospiteranno dei laboratori di cultura marinaresca.
Sul piazzale i ragazzi parteciperanno a diverse attività: potranno provare il simulatore di vela messo a disposizione dalla Federazione Italiana Vela, divertirsi a costruire una imbarcazione realizzata con materiale di riciclo grazie al supporto dello staff della Reboat Race e del Corepla, ma potranno anche conoscere come funziona una stazione mobile di rilevamento meteo dell’Aeronautica militare o immergersi “virtualmente” nel nostro mare per conoscere l’area marina protetta delle Secche di Tor Paterno.
Dalle 10 nella Sala convegni del marina, il comandante della Guardia Costiera di Roma, Filippo Marini, illustrerà ai ragazzi l’impegno della Capitaneria di Porto per la salvaguardia del mare e di chi opera nell’ambiente marino; sarà poi la volta di Alfonso Perri che mostrerà ai ragazzi le iniziative intraprese da Marevivo per la salvaguardia e la tutela dei nostri mari.
VIABILITÀ
Domenica 15 aprile, dalle 12 alle 19, chiusa la via Litoranea fino a Torvaianica.
Per quanto riguarda le altre gare, queste avranno luogo all’interno e al di fuori della zona porto dove sono previsti divieti di fermata lato mare.
Venerdì 13 aprile 2018