L’Oasi di Macchiagrande a Fregene riapre i cancelli dopo la pausa invernale

A due passi da Roma, l’Oasi WWF di Macchiagrande rappresenta una delle aree protette di maggior valore ambientale del litorale laziale.

Con l’avvicinarsi della stagione primaverile l’Oasi di Macchiagrande riapre i cancelli al pubblico dopo la pausa invernale. L’oasi WWF sarà aperta ogni domenica a partire dal 2 febbraio 2020 ed osserverà il seguente orario continuato:

dalle 10:00-16:00 chiusura biglietteria ore 14:00.

L’Oasi WWF di Macchiagrande si trova all’interno di un Sito d’Importanza Comunitaria (SIC IT6030023) nel Comune di Fiumicino (Roma). L’area, di 280 ettari, ricade all’interno della Riserva naturale statale Litorale Romano, ed è uno dei siti più significativi per la tutela e la conservazione dell’ambiente costiero. Al suo interno si susseguono la macchia mediterranea retrodunale e un bosco mediterraneo tra i più belli e conservati del litorale laziale dove predomina il leccio. Tra gli animali presenti daini, testuggine comune, istrici, volpi e gufi e, ovviamente, numerose specie di uccelli acquatici che frequentano abitualmente i canali di bonifica.

 

Per prenotazioni ed informazioni: cell. 320.900.69.92 (anche WhatsApp). Tutti i giorni ore 10.00-12.00 e 14-00-16.00;
e-mail: macchiagrande@wwf.it

Ingresso Oasi: Fregene sud, all’angolo tra via di Castellammare e via della Veneziana.

L’Oasi è aperta da febbraio a novembre (chiusa nei mesi di gennaio e dicembre).

lunedì 10 febbraio 2020