Teatri

Teatro del Lido di Ostia

Il Teatro del Lido è situato a Ostia all’interno della ex colonia marina Vittorio Emanuele III che ospita, oltre al teatro, diverse attività di utilità sociale e culturale, come il Centro accoglienza immigrati, la Biblioteca Elsa Morante e la mensa della Caritas.
La storia e la volontà di creare un nuovo teatro parte da lontano, dalla necessità di dotare il municipio di luoghi dedicati alla cultura, all’aggregazione e ad un modo partecipato di fare teatro.

Nel 1997 alcuni artisti del territorio danno vita agli spazi abbandonati di via delle Sirene. Inizia un’intensa attività teatrale e laboratoriale.
Dopo chiusura del teatro avvenuta nel giugno 2008, il 26 Febbraio 2010 un comitato composto da associazioni culturali, artisti, studenti, pensionati, riapre il Teatro avviando un confronto con le istituzioni per la piena apertura dello spazio.
Con la firma dell’accordo tra le parti sono iniziati i lavori di manutenzione e messa a norma dello spazio. Il Sistema Teatri in Comune e l’Associazione di Associazioni TDL hanno inaugurato nei primi giorni di ottobre 2013 la prima stagione teatrale del nuovo ciclo, che ha visto protagonista, insieme agli artisti di consolidata fama, il territorio, con tutte le declinazioni di possibili percorsi artistici.

Via delle Sirene, 22 - 00121 Ostia (Roma)

Info e prenotazioni: 06 06 08 (9:00-21:00)

Tel. 06 56 46 962

Mail: promozione@teatrodellido.it

Orari
da venerdì a domenica 17:00-20:00 e un’ora prima dell’inizio degli spettacoli

Accesso disabili consentito

Biglietti
intero € 10,00
ridotto € 8,00 (under 25 – over 65 e convenzioni)

Teatro ragazzi:
intero € 7,00
ridotto € 5,00

Laboratori
€ 10,00 al giorno (salvo diversa indicazione)

Tutte le mostre sono a ingresso libero e gratuito e visitabili in orario di biglietteria

Teatro Nino Manfredi

Il teatro Nino Manfredi nasce da un'idea di un gruppo di residenti ad Ostia Lido e appassionati di teatro, che per gestire questo spazio, si consociano e danno vita alla GE.SER.T. e C. S.R.L. (gestione servizi teatrali e culturali).
Rilevano la struttura in via dei Pallottini, 10, che per tanti anni ha funzionato come cinema ed incaricano l'architetto Beniamino Lavorato e l'ing. Attilio De' Rossi per la ristrutturazione.  Si ricavano così 300 comodi posti a sedere, tra platea e galleria, e una sala esposizione di circa 100 mq.
Il teatro è fornito di un impianto luci e audio di primo ordine, in modo da soddisfare qualsiasi esigenza anche per la programmazione musicale.

Per un teatro che per capienza è tra i primi nella capitale, ci vuole un nome importante; ecco così l'idea di chiamarlo Nino Manfredi (primo in Italia), e per questo, si ringrazia la sig. ra Erminia Manfredi per la sua disponibilità e cortesia.
Oggi il teatro Nino Manfredi è un "polo culturale", che utilizza le sue sale anche per promuovere convegni, mostre di pittura e scultura, presentazione di libri ecc.

Teatro Pegaso

Dal 2004 il Teatro Pegaso produce e promuove attività culturali di vario genere e spettacoli dal vivo. Fiore all'occhiello sono la Scuola di teatro e i Corsi di formazione per Bambini e Ragazzi, oltre all'accademia triennale con insegnanti d'esperienza decennale e impegnati nel panorama teatrale e cinematografico a livello nazionale.

Teatro Fara Nume

Una grande varietà di contenuti artistici e culturali con una grande presenza dell'associazionismo territoriale e non. La disponibilità di uno spazio teatrale, Teatro Fàrà Nume ad Ostia Ponente, ha dato vita alla realizzazione di un cartellone unico nel suo genere ed assolutamente innovativo per il litorale romano.
Un teatro sperimentale nella sua forma di coinvolgimento delle realtà associative territoriali. Le Associazioni, aderendo ad un'idea di gruppo di lavoro assolutamente libera da qualsiasi tipo di vincolo legale, credono nell'iniziativa di un lavoro gestito autonomamente, ma nel rispetto altrui.
Un teatro sui generis oppure più semplicemente una bottega delle arti dove si può assistere ad eventi di alto livello e nello stesso tempo imparare il mestiere dell'artista