Parchi e aree verdi – Ostia e Ostia Antica

Parco Canale dello Stagno

Inaugurato ad ottobre 2007, il Punto Verde Qualità "Parco del Canale dello Stagno": 95mila metri quadrati di verde dove benessere, sport, architettura, natura e tecnologia si fondono in un connubio perfetto. Il nuovo Parco del Canale dello Stagno è frutto di una straordinaria collaborazione tra pubblico e privato, che ha visto da un lato il Comune di Roma e la Concessionaria Insieme per lo Sport e dall’altro la multinazionale del benessere Virgin Active.

Il risultato è un' impianto polifunzionale, dove trovano posto una molteplicità di servizi quali, oltre al villaggio fitness Virgin Active, anche un palazzetto dello sport, campi sportivi all’aperto, uno spazio giochi gratuito per bambini, attrezzature per la ristorazione ed il relax e un laghetto naturale. Inoltre è presente un'area dedicata allo svolgimento delle feste di compleanno dei bambini.  Il tutto immerso nel verde dei pini e delle essenze caratteristiche della macchia mediterranea che fanno di questa area, lungo il Canale dei Pescatori e al confine della Pineta di Castelfusano, un unicum per tutta la costa laziale.

Il centro fitness Virgin Active comprende una palestra con attrezzature di ultima generazione, piscina sia per adulti che per bambini, area solarium, area intrattenimento per bambini dai 18 mesi in poi, area relax all’interno della quale, oltre a idromassaggio, saune e bagno turco, è stata ricostruita, come nella migliore tradizione classica romana, una vera zona termale, con Calidarium, Tepidarium e Frigidarium e, infine, il centro benessere Virgin Active Day SPA per coniugare benessere fisico e mentale.

Elemento sportivo qualificante, che rappresenta la realizzazione del sogno delle società sportive di base che sono all’origine di Insieme per lo Sport, è il PalaDiFiore, impianto polivalente in grado di accogliere competizioni agonistiche, anche ad alto livello, di pallavolo, basket, calcetto, ed altre attività. Dedicato alla memoria dell’indimenticato pioniere della pallavolo lidense Dino Di Fiore.

Il Parco del Canale dello Stagno rappresenta il primo Punto Verde Qualità di Roma Capitale.

Il Parco è stato progettato per soddisfare le diverse attese di tutti i suoi frequentatori grazie all'accesso gratuito e alla varietà di servizi a pagamento offerti.

Indirizzo: Via Mar dei Sargassi, 68 - 00122  (RM)

Infoparco:  335 61 97 425

Tel. / Fax 06 56 36 82 66

Mail info@insiemeperlosport.it

Orari parco
Invernale: tutti i giorni 15:30-18:30
sabato e domenica anche la mattina
Estivo: tutti i giorni 16:00-19:00
sabato e domenica anche la mattina

Fotogallery

Parco Willy Ferrero

Area verde riqualificata nel 2007, al suo interno troviamo uno spazio giochi per bambini con una nave in legno e una pista di pattinaggio. Nel parco si trova anche un monumento dedicato a Pasolini, opera dello scultore Gaetano Gizzi, la statua restaurata nel 2002, rappresenta in modo astratto, il rapporto tra Pasolini e la madre.

Indirizzo: Piazzale Lorenzo Gasparri - 00121 (RM)

Parco xxv Novembre 1884

E' un parco molto frequentato di 8.000 mq, caratterizzato da boschetti di pini, di pioppi e da palme. Una zona pavimentata viene utilizzata per spettacoli all'aperto, mentre i viali del parco abbelliti da alcune fontane vengono percorsi dai ciclisti. All'interno del parco si trovano delle giostrine a pagamento (Fantaparco), un'area gioco gratuita, una pista da pattinaggio e canestri per il basket.

IndirizzoCorso Regina Maria Pia - 00122 (RM)

Parco Pasolini

Il parco così chiamato poichè qui venne ritrovato ucciso Pier Paolo Pasolini, a quale è stato dedicato un monumento che insieme ad lcuni versi incisi in una pietra ne conservano la memoria.

“Che, se n’annamo a Ostia? Fece il Riccetto, “oggi sto ingranato”.
“Eh” fece spostando su e giù tutti gli ossacci della sua faccia Alvaro.
“C’avrai dupiotte, c’avrai...”
Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di Vita

Indirizzo: Via dell'Idroscalo, 170 - 00121 (RM)

Parco Pallotta

Il parco prende il nome dell'ex assessore all'urbanistica del X Municipio, si tratta di un'ampia area verde di circa 25000mq. All'interno del parco troviamo aree gioco per bambini, piazzette con panchine e boschetti di pioppi.

Indirizzo: Via della Martinica/Via Tancredi Chiaraluce - 00121 (RM)

Parco del Fusco

Area verde di 17.000 mq. all'interno del parco troviamo area gioco attrezzata per bambini, campi bocce e giostrine a pagamento.

Indirizzo: Via Galli della Mantica - 00122 (RM)
 

Centro Habitat Mediterraneo Lipu

Il Centro Habitat Mediterraneo Lipu (CHM) si trova alla foce del Tevere, nei pressi dell'Idroscalo di Ostia. È un centro naturalistico realizzato in una zona precedentemente occupata da una discarica a cielo aperto, tristemente nota per essere stata teatro della morte di Pier Paolo Pasolini.

Nato come proposta alternativa ad un devastante oceanario (sorta di zoo-lager per animali che avrebbe distrutto l'intera foce del Tevere), dopo una difficile battaglia portata avanti dalla Lipu di Ostia a metà anni Novanta, è stato successivamente integrato dalle pubbliche amministrazioni al nuovo Porto Turistico di Roma, con, tra l'altro, un'importante funzione di mitigazione e compensazione ambientale.

Il luogo della scomparsa di Pasolini, dopo decenni di degrado, è stato recuperato ed attrezzato a giardino letterario, mentre più recentemente è stato istituito il Parco Letterario® Pier Paolo Pasolini.

Indirizzo: Via dell’Idroscalo 00121 Ostia Lido

Tel.

Mail chm.ostia@lipu.it

Orari
lunedi-mercoledi-venerdi-sabato 9:00-13:00 
Il sabato dalle 9 alle 13 vi è libero accesso all'oasi, mentre, previa prenotazione, sono possibili visite guidate durante tutti i giorni della settimana.

 

Habitat

Oggi il Centro Habitat Mediterraneo di Ostia (in fase di ulteriore espansione) comprende una riuscita ricostruzione ambientale di uno stagno costiero, nel quale, tra una lussureggiante vegetazione acquatica, ripariale e di macchia, sono già state censite oltre 200 specie di uccelli, con specie nidificanti rare come l'airone rosso (qui presente con la più importante colonia del Lazio), facilmente osservabile, tra gli altri, insieme a tuffetto, tarabusino, schiribilla, tarabuso, falco di palude, cavaliere d'Italia e a molti limicoli ed anatre, come la rara moretta tabaccata.

Servizi e strutture

Un sentiero natura consente di raggiungere tre ampi capanni in legno per l'osservazione degli uccelli e strutture dedicate alla fotografia naturalistica, mentre un'aula didattica all'aperto ed il centro visite Mario Pastore ospitano iniziative culturali, di sensibilizzazione e ricerca, oltre alle tante iniziative di volontariato della Lipu Ostia (tra cui il primo soccorso di centinaia di animali selvatici l'anno).

Parco dei Ravennati

Il Parco sorge all'ombra del Castello di Giulio II di Ostia Antica ed è diviso in due aree una di maggior rilevanza archeologica e l'altra pubblica L'area pubblica è munita di panchine ed area giochi per bambini. All'interno del parco sorge la struttura "Lo scariolante" il Centro Anziani di Ostia Antica. Verso fine giugno inizio luglio il parco ospida da sempre la Festa dell'Unità.

Indirizzo: Piazza Gregoriopoli - 00119 Ostia Antica (RM)

Ultimo aggiornamento novembre 2017