Parchi della Colombo
Parchi della Colombo Sorto all'interno di un "punto verde qualità" al fine di riqualificare l'ambiente e recuperare le aree depresse, il curatissimo parco di 74 000 mq si propone di fornire ogni più varia attività per accontentare proprio tutti. Inserito nel bel mezzo di una splendida cornice di rigogliosi giardini, "Parchi della Colombo" è pensato in primo luogo per permettere alle famiglie di trascorrere del tempo assieme, divenendo il primo vero punto di aggregazione della zona di Infernetto, Casalpalocco, Acilia, Axa.

Per i bambini sono state predisposte giostre e divertimenti, mentre i genitori possono distrarsi passeggiando fra gli esclusivi negozi dell' area commerciale.
All'interno del parco nell'area commerciale possiamo trovare il Mc Donald's - Mc Drive, Old Wild West e un Centro Sportivo, l'Heaven. Una delle più moderne strutture del quartiere, dotata di piscina, zona fitness e tensostruttura esterna per la pratica della ginnastica artistica, delle arti marziali e con l' accademia della scuola di danza. All'interno della struttura è presente anche una spa che offre servizi per il benessere e la bellezza.
Ai Parchi della Colombo si organizzano spettacoli per bambini e cabaret per gli adulti, con ospiti di fama riconosciuta.
Un Anfiteatro all'aperto, con comodi seggiolini e ampio palcoscenico farà da sfondo alle serate estive e regalerà risate ad ogni tipo di pubblico.
sono presenti anche ampi parcheggi lungo tutto il perimetro dell'area dove lasciare le automobili.
Parco di via Stradella
Il Parco di Via stradella è stato realizzato dal "Centro Sociale - CdQ Infernetto” a partire dal 1984, trasformando un’area abbandonata e degradata della ex “Cooperativa Casa Mia”, destinata a verde e servizi e mai acquisita dal Comune di Roma.
Tutte le strutture, compreso il campo da bocce e i due prefabbricati, sono stati realizzati dal Centro Sociale nel corso dei decenni, attraverso l’autofinanziamento derivante dalle iniziative promosse, come le feste di quartiere. Il parco d'estate è solito ospitare al suo interno il cinema all'aperto
Indirizzo: Via A. Stradella, 59 - 00124
CdQ Infernetto 338 639 2921

Parco Urbano di Castel Fusano
Il Parco occupa l'area della Foce del Tevere. Si estende per più di mille ettari, vi troviamo lecci e pini. La pineta, di origine artificiale, fu impiantata nel 1700, a scopi produttivi. E' attraversato da Via Severiana e conserva la Villa Plinio.
Uno studio floristico da parte di Maria Grazia Guerrazzi ha individuato la presenza di 455 specie di piante suddivise in 272 generi e 73 famiglie. Per quanto riguarda la fauna sttualmente si incontrano volpi, donnole, faine, ricci, istrici, talpe, conigli selvatici e tassi.

Sull'area sono presenti anche numerosi volatili, come picchi, upupa, capinere, scriccioli, occhiocotti, pettirossi, codirossi, cuculi, picchi, cannaiole, garzette, aironi, martin pescatori, gallinelle d'acqua, cavalieri d'Italia, altre specie tipiche della macchia mediterranea.
La pineta viene spesso colpita dall'azione di piromani o da incendi di origine non identificata. Sono centinaia i focolai di incendi che negli ultimi anni hanno devastato la Riserva. Alcuni, di particolare entità, hanno provocato danni ambientali difficilmente recuperabili nei prossimi decenni.
Indirizzo: si puo' raggiungere attraverso la Via Cristoforo Colombo, la Via del Mare, la Via Ostiense e l'Autostrada Roma-Fiumicino.