Sanità

Ospedali

P.O. Centro Paraplegici Ostia "Gennaro di Rosa"

Viale Vega, 3 - Ostia 00122 (RM)
Tel.: (06) 56 481 - Fax: (06) 56 48 35 14
Mail:segreteriadm.cpo@aslroma3.itt

Guardia Medica

Il Servizio di Guardia Medica Regionale (ora denominata Continuità Assistenziale), garantisce l'assistenza medica a domicilio per situazioni che rivestono carattere d'urgenza e che si verificano durante le ore notturne o nei giorni festivi, in particolare:

  •  dalle 20 alle 8 di tutti i giorni feriali;
  • dalle 10 del sabato o di altro giorno prefestivo alle 8 del lunedì, o, comunque, del giorno successivo al festivo.

Centrale d'ascolto cittadina
Tel. 06 57 06 00
Emergenza 118

La Centrale d'ascolto, che è collegata con i Posti di Guardia Medica e gli ospedali, decide il tipo di intervento da attivare in base alle necessità dell'utente.

Il medico di Guardia Medica può prescrivere farmaci, ma solo quelli indicati per terapie d'urgenza nella quantità sufficiente a coprire un ciclo di terapia massimo di tre giorni; può rilasciare certificati di malattia, ma solo in casi di necessità e per un periodo massimo di tre giorni; può proporre il ricovero ospedaliero.

Casa della Salute di Ostia

Le Case della Salute offrono ai cittadini un'unica sede territoriale di riferimento alla quale rivolgersi ogni giorno per i diversi servizi socio sanitari tra cui quelli per le patologie croniche (come ad esempio il diabete o lo scompenso cardiaco). Una risposta concreta, competente e adeguata ai diversi bisogni di assistenza.

Lungomare Paolo Toscanelli, 230 - Lido di Ostia 00121 (RM) Centralino: 06 56 481

URP - Informazioni

Orari: dal Lunedì al Venerdì  08:30-18:00

Acilia

Largo Girolamo da Montesarchio, 22 - 00125 (RM)
Tel.: 06 56 48 32 00
Fax.: 06 56 48 32 01
Mail: consultorio.acilia@aslroma3.it
Orari:
adulti
dal lunedì al venerdì 8:00-14:00
martedì 14:00-17:30
orario adolescenti
giovedì 14:00-17:30 accesso diretto
visite pediatriche bambini stranieri
Tel.: 06 56 48 32 00 martedì 9:30-11:00
sportello disturbi alimentari adolescenti
anoressia, bulimia, abbuffate compulsive, ecc.
mercoledì per appuntamento telefonico: 333 42 93 179
visite ginecologiche
lunedì 8:30-12:30
martedì 8:30-12:00 e 14:00-16:00
mercoledì 9:00-13
giovedì 9:00-12:30/13:30-16:30

Ostia

Lungomare Paolo Toscanelli 230
Sant'Agostino 00121 (RM)

Tel.: 06 56 48 30 24
Fax: 06 56 48 30 26
Mail: consultorio.ostia@aslroma3.it
Orari:
adulti
dal lunedì al venerdì 8:00-14:00
lunedì 14:00-17:30
adolescenti
mercoledì 14:00-17:30
visite pediatriche bambini stranieri
tel 0656483024 lunedì 9:30-11:00

GIL Adozioni Municipio X

Via Giancarlo Passeroni, 24 - 00122 (RM) Tel.: 06 696 13 666/629/692 Fax: 06 696 13 666 Orari: giovedì 15:00-17:00

L'attivazione del percorso residenziale, semiresidenziale, domiciliare per persone non autosufficienti, anche anziane e per persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale, dovrà avvenire esclusivamente attraverso l'utilizzo del modulo ufficiale (ai sensi del DCA 431/2012)

CAD Ostia

Lungomare Paolo Toscanelli, 230 - Lido di Ostia 00121 (RM)
Tel.: 06 56 48 39 50
Mail: cad2@aslroma3.it
Orari:
mercoledì 14:00-16:00
dal lunedì al venerdì (c/o PUA) 8:30-13:30

Presso i centri autorizzativi è possibile richiedere il materiale diagnostico/terapeutico come alimenti speciali, ossigeno

Ufficio autorizzazioni sanitarie - Acilia

Via Casal Bernocchi, 61 - 00125 (RM) Tel.: 06 56 48 70 02 Orari: lunedì, mercoledì e venerdì 8:30-12:30

Ufficio autorizzazioni sanitarie - Ostia

Via Paolini, 34 - 00122 (RM) Tel.: 06 56 48 31 20 Fax: 06 56 48 31 21 Orari: lunedì e giovedì 8:00-13:30

Ufficio rilascio/rinnovo esenzioni ticket

Le esenzioni per patologia, reddito, età, disoccupazione e per invalidità vanno documentate con un tesserino che viene rilasciato dalla ASL su richiesta del cittadino presso gli Uffici preposti qui di seguito elencati.

Link utili:

Ministero della Salute - Le esenzioni 
Modulo di autocertificazione esenzione da reddito

Acilia

Via Casal Bernocchi, 61 - 00125 (RM)
Tel.: 06 56 48 70 57
Orari:
dal lunedì al venerdì 8:00-17:30
sabato 8:00-12:30

Casa della Salute - Ostia

Lungomare Paolo Toscanelli, 230 - 00121 (RM)
Tel.: 06 56 481 (centralino)
Orari:
dal lunedì al venerdì 8:00-17:30
sabato 8:00-12:30

Ostia

 Via Paolini, 34 - 00122 (RM)
Tel.: 06 56 48 31 34
Orari:
dal lunedì al venerdì 8:00-18:00
sabato 8:00-13:00

Ostia Antica

Via delle Saline, 2 - 00119 (RM)
Tel.: 06 56 48 32 83
Orari:
dal lunedì al venerdì 9:45-12:30
lunedì e martedì 9:45-17:00
sabato 9:45-12:15

 

Le lavoratrici che presentano certificazioni attestanti gravi complicanze della gravidanza rilasciate da strutture pubbliche o da ginecologi privati devono rivolgersi per l'emissione del decreto alle seguenti strutture:

Consultorio Acilia

Largo Girolamo da Montesarchio, 22 Orari: Lunedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì 8:30-12:30 Martedì 13:30-16:30

Consultorio Acilia

Via Casal Bernocchi, 61 (solo certificati pubblici) Orari: Lunedì 14:30-17:00 Martedì e Giovedì 9:00-12:00 Venerdì 7:30-9:30

Consultorio Ostia

Lungomare P.Toscanelli, 230 Orari: Lunedì 8:30-12:30 / 14:30-16:00 Martedì, Mercoledì e Giovedì 8:30-12:30

Poliambulatorio Ostia

Via Paolini, 34 Orari: Lunedì 12:45-13:45

Documentazione:

  • Documento identità dell'utente e fotocopia;
  • Fotocopia tessera Team dell'utente;
  • Eventuale fotocopia documento della persona delegata a presentare la domanda.

A decorrere dal 1° gennaio 2010 le domande per il riconoscimento dello stato di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità, complete della certificazione medica attestante la natura delle infermità invalidanti, sono presentate all'INPS esclusivamente per via telematica

  1. Il cittadino si reca dal medico certificatore. La "certificazione medica" può essere compilata dal medico solo on line, sul sito internet dell'istituto www.inps.it. Il medico, dopo l'invio telematico del certificato, consegna al cittadino la stampa firmata, che dovrà essere esibita all'atto della visita, e la ricevuta di trasmissione con il numero di certificato.
    Se in possesso di PIN, è possibile consultare l'elenco dei medici certificatori abilitati sul sito dell'inps.
  2. Il cittadino, in possesso del PIN, compila la "domanda" esclusivamente on line collegandosi sul sito internet dell'INPS www.inps.it e abbina il numero di certificato indicato sulla ricevuta di trasmissione rilasciata dal medico certificatore entro il termine massimo di trenta giorni.
  3. La domanda e il certificato abbinato sono trasmessi all'INPS telematicamente. L'avvenuta ricezione della domanda è attestata dalla ricevuta rilasciata dalla stessa procedura. L'Inps trasmette telematicamente la domanda alla ASL.

La domanda può essere presentata anche tramite i Patronati, le Associazioni di categoria o gli altri soggetti abilitati.

Contact center INPS 803164

Link utili:
Guida alle agevolazioni fiscali L. 104/92 
Dedicato a.. Disabili

Per attivare la carta il cittadino si dovrà recare presso lo sportello adibito nella ASL di appartenenza, portando con se la tessera sanitaria munita di chip, un documento di identità valido (Carta di identità, passaporto, patente di guida) e il modulo per la richiesta compilato . L'operatore allo sportello procede all'attivazione della carta e rilascia al cittadino i codici di accesso PIN e PUK ed il codice di identificazione CIP (opzionale). Per poter accedere ai servizi on-line messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione, il cittadino si dovrà munire di un apposito lettore di smart card e del relativo software di gestione.

Ufficio attivazione

Via Casal Bernocchi, 61 - 00125 (RM)
Orari:
Lunedì (stanza Medicina di Base) 15:00-16:30
Martedì (stanza Medicina di Base) 8:30-11:30

Il cittadino esercita il suo diritto di scelta tra i medici iscritti nel Comune di appartenenza in un apposito elenco disponibile presso gli Uffici della ASL. Nel caso in cui venga meno il rapporto fiduciario, il paziente può revocare la scelta per effettuarne una nuova.

E' possibile effettuare la scelta o la revoca del medico di base o del pediatra in qualsiasi sportello CUP della ASL Roma 3, a prescindere dal Distretto Sanitario di appartenenza o sul sito della Regione Lazio.
Documenti richiesti per l'iscrizione:

  • certificato di residenza o ricevuta di richiesta presentata al municipio/comune o autocertificazione
  • documento di riconoscimento
  • codice fiscale o autocertificazione
  • nominativo del medico prescelto
Sportello scelta/revoca del medico o pediatra
Acilia

Via Casal Bernocchi, 61 - 00125 (RM)
Tel.: 06 56 48 70 57
Orari:
dal lunedì al venerdì 8:00-17:30
sabato 8:00-12.30

Casa della Salute - Ostia

Lungomare Paolo Toscanelli 230 - 00121 (RM)
Tel.: 06 56 481 (centralino)
Orari:
dal lunedì al venerdì 8:00-17:30
sabato 8:00-12:30

Ostia

Via Paolini, 34 - 00122 (RM)
Tel.: 06 56 48 31 41
Orari:
dal lunedì al venerdì 8:00-18:00
sabato 8:00-13:00

Ostia Antica

Via delle Saline, 2 - 00119 (RM)
Tel.: 06 56 48 32 83
Orari:
dal lunedì al venerdì 9:30-12:30
lunedì e martedì 9:30-17:30
sabato 9:30-12:30

Ambulatorio di Cure Primarie di Ostia

Lungomare Paolo Toscanelli 230 - Sant'Agostino 00121 (RM) Tel.: 06 56 48 39 02 Orari: sabato, domenica e festivi 10:00-19:00

Acilia

Via Casal Bernocchi, 73 - 00125 (RM)
Tel.: 06 56 48 70 41
Orari: dal lunedì al sabato 12:00-13:00

Ostia

Via Paolini, 34 - Ostia Lido 00122 (RM)
Tel.: 06 56 48 31 66
Fax.: 06 56 48 39 47
Orari:
terapia iniettiva
dal lunedì al sabato 8:00-10:00
medicazioni
martedì e mercoledì 10:00-13:00

Ostia Antica

Via delle Saline, 2 - Ostia Antica 00119 (RM)
Tel.: 06 56 48 32 81
Orari:
dal lunedì al venerdì 12:00-13:00
prelievi
dal lunedì al sabato 7:30-9:30
ritiro referti
dal lunedì al venerdì 11:30-13:00
martedì e giovedì 14:30-16:30
sabato 11:00-12:00

Acilia

Via Casal Bernocchi, 73 - 00125 (RM) Tel.: 06 56 48 70 57/7051 Orari: dal lunedì al venerdì 8:00-16:00 sabato 8:00-12:00

Ostia

Via Paolini, 34 - Ostia Lido 00122 (RM) Tel.: 06 56 48 31 41 Mail: poliambulatoriopaolini@aslroma3.it Orari: dal lunedì al venerdì 8:00-17:30 sabato 8:00-12:30

Ostia Antica

Via delle Saline, 2 - Ostia Antica 00119 (RM) Tel.: 06 56 48 32 83 Fax.: 06 56 51 891 Orari: lunedì e martedì 7:00-17:00 mercoledì, giovedì e venerdì 7:00-12:15 sabato 7:00-12:00

Acilia

Via Casal Bernocchi, 73 - 00125 (RM)
Tel.: 06 56 48 70 41
Orari:
prelievi
dal lunedì al sabato 7:30-9:30
ritiro referti
dal lunedì al sabato 11:00-12:00

Ostia

Lungomare Paolo Toscanelli, 230 - Sant'Agostino 00121 (RM)
Tel.: 06 56 48 39 02/3930
Orari:
dal lunedì al venerdì 8:00-17:30
sabato 8:00-12:30

Ostia Antica

Via delle Saline, 2 - Ostia Antica 00119 (RM)
Tel.: 06 56 48 32 83
Orari:
prelievi
dal lunedì al sabato 7:00-9:30
ritiro referti
dal lunedì e martedì 9:30-16
dal mercoledì al sabato 9:30-11:30

Ambulatorio di Prevenzione secondaria del tabagismo

Accesso mediante prescrizione del Medico di medicina generale o di medici specialisti ambulatoriali. Prescrizione "Visita specialistica presso l'ambulatorio di prevenzione secondaria del tabagismo" cod 89.7. Diagnosi 305.1 disturbi da uso di tabacco.

Lungomare Paolo Toscanelli 230 - 00121 (RM)
P.T. stanza n. 17 (Casa della Salute)
Tel.: 06 56 48 39 28/3098
Mail: patrizia.grammatico@aslromad.it

L’attività di prestazioni mediche ambulatoriali viene assicurata dai Nuclei di Cure Primarie 24 ore su 24 per 365 gg. l'anno.

L’accesso è dedicato ai cittadini che esprimono un bisogno di salute, ma non sono in pericolo di vita e non devono accedere ad un Pronto Soccorso ospedaliero.

Via Villa di Cilone, 4 - Casal Bernocchi 00125 (RM)
Tel.: 0656487632/7661

TUTTI I GIORNI 24 ore su 24

Per ottenere una visita o altra prestazione di diagnostica-strumentale o di laboratorio, è necessaria la richiesta del medico di base o dello specialista del SSN su ricettario regionale.

Le prestazioni specialistiche possono essere prenotate:

  • di persona presso i Centri Unici di Prenotazione (CUP) attivi in tutti i Poliambulatori aziendali generalmente dalle 8:00 alle 17:00 dal lunedì al venerdì e dalle 8:00 alle 12:30 il sabato; presso ciascuno degli sportelli CUP è possibile prenotare per tutti i Poliambulatori dell'Azienda.
  • telefonicamente contattando il Numero Verde regionale RECUP 80 33 33 dal lunedì al venerdì 7:30-19:30; sabato 7:30-13:00.
  • telematicamente dai servizi online del sito della Regione Lazio
    per le visite e gli esami urgenti il medico di famiglia, attraverso il progetto Dottor Cup, è in grado di garantire l'appuntamento entro 3 giorni.

La quota di partecipazione alla spesa dovuta dal cittadino (ticket ), in base alla normativa vigente, può essere versata :

presso gli Sportelli CUP dei diversi Poliambulatori anche tramite POS
presso gli esercizi (tabaccherie) che hanno il collegamento SISAL.

Dal 1° novembre è cambiato il numero unico per prenotare le prestazioni sanitarie (ReCUP).
Leggi la notizia
Ricorda che puoi prenotare le tue prestazioni sanitarie anche su salutelazio.it

Casal Bernocchi

Via Casal Bernocchi, 61 - 00125 (RM)
Tel.: 06 56 48 70 57/ 70 51
Orari:
dal lunedì al venerdì 8:00-17:00
sabato 8:00-12:00

Ostia

Lungomare Paolo Toscanelli, 230 -00121 (RM)
Tel.: 06 56 481 (centralino)
Orari:
dal lunedì al venerdì 8:00-17:30
sabato 8:00-12:30

Ostia

Via Paolini, 34 - 00122 (RM)
Tel.: 06 56 48 31 41
Orari:
dal lunedì al venerdì 8:00-17:30
sabato 8:00-12:30

Ostia Antica

Via delle Saline, 2 - 00119 (RM)
Tel.: 06 56 48 32 83
Orari:
dal lunedì al venerdì 9:45-12:30
lunedì e martedì 9:45-17:00
sabato 9:45-12:15

L'Azienda USL garantisce l'effettuazione gratuita delle vaccinazioni per i bambini, su richiesta dell'utente. Le vaccinazioni per gli adulti sono eseguite gratuitamente ai soggetti appartenenti alle categorie a rischio sanitario e/o lavorativo e agli ultra65 per quanto riguarda il vaccino anti difterite- tetano. Solo i soggetti affetti da patologia cronica devono presentare la prescrizione del medico curante attestante la malattia da cui sono affetti. Coloro che non rientrano tra i soggetti a cui le vaccinazioni sono raccomandate, possono comunque accedere alle vaccinazioni dietro pagamento del compenso previsto.  Il pagamento del ticket si effettua presso gli sportelli CUP dei presidi aziendali.

dal lunedì al venerdì 8:30-13:00 / 14:00-18:00

Centro vaccinale - Acilia

Largo Girolamo da Montesarchio, 21 - 00125 (RM)
Tel.: 06 56 48 32 14
Mail: vaccinazioni.acilia@aslroma3.it
Orari:
lunedì mercoledì e venerdì 8:30-13:00
martedì e giovedì 8:30-13:00 e 14:30-16:50

Centro vaccinale - Ostia

Lungomare Paolo Toscanelli 230 - 00121 (RM)
Tel.: 06 56 48 34 80
Mail: vac.sagostino@aslroma3.it
Orari:
lunedì, mercoledì e venerdì 8:30-12:00
martedì e giovedì 8:30-12:00 e 14:30-18:00
consulenze per viaggi all'estero con appuntamento telefonico
allo 06 56 48 34 81 il giovedì 8:30-9:30

Link utili:
Dedicato a ....... Bambini e Giovani
ASL Roma 3 - Regolamento Sanitario Asili Nido 
ASL Roma 3 - Regolamento Sanitario Scuole dell'Infanzia
Ministero della Salute - Il Piano nazionale Vaccini

Le visite fiscali domiciliari vengono eseguite a norma dell'art. 5, Legge n°300/70 su richiesta degli Enti datori di lavoro:

  • per il pubblico impiego (reperibilità ore 9:00-13:00 e 15:00 -8:00 nei giorni feriali e festivi);
  • dai Datori di lavoro privati (reperibilità ore 10:00-12:00 e 17:00-19:00).

Dal tassativo rispetto delle fasce orarie di reperibilità sono esentati coloro che sono assenti per patologia connessa a menomazione riconosciuta dipendente da causa di servizio, o per patologia connessa a una forma di invalidità.

La richiesta deve essere inoltrata alla sede della Medicina Legale della ASL Roma D del Municipio di residenza del dipendente obbligatoriamente con i moduli predisposti compilando i campi asteriscati pena l'impossibilità a effettuare la visita.

Visite fiscali - Ostia

Via Paolini, 34 -00122 (RM)
Tel.: 06 56 48 31 05/3107/3108
Fax: 06 56 48 31 06
Mail: medicina.fiscaled2@aslroma3.it
PEC: medicina.fiscale.litorale@pec.aslromad.it
Le richieste di visite fiscali, per gli utenti residenti nel X Municipio, vanno presentate esclusivamente via mail al seguente indirizzo: medicina.fiscaled2@aslromad.it
Orari:
visite fiscali ambulatoriali per assistiti non trovati in casa
dal lunedì al venerdì ore 11:00

Ambulatorio Veterinario - Ostia

Via Forni 39 - 00121 (RM)
Tel.: 06 56 48 36 51
Fax: 06 56 48 36 50
Mail: ospedale.veterinario@aslromad.it
Orari:
Animali randagi
martedì, mercoledì e giovedì
chirurgia 8:00-12:00; ambulatorio 12:00-13.00
Appuntamenti per gli interventi chirurgici:
lunedì e venerdì 9:00-12:00
Animali di proprietà
lunedì e martedì 9:00-12:00
mercoledì 9:00-12 e 14:00-17:30

ATTIVITA'
- Anagrafe canina
- Assistenza cani randagi e liberi accuditi
- Assistenza clinica colonie feline
- Assistenza clinica animali di proprietà (a pagamento)

 

Fonte: www.aslromad.it  ultimo aggiornamento novembre 2017