Inaugurata oggi l’Università del mare a Ostia

da www.ostianewsgo.it

Nasce il primo paolo in Italia dedicato all’Ingegneria delle Energie Rinnovabili di origine marina e all’Ingegneria costiera

Questa mattina è stato inaugurato a Ostia il nuovo Corso di laurea in Ingegneria delle Tecnologie per il mare dell’Università degli Studi Roma Tre. Il Corso, unico in Italia, ha già superato i 90 iscritti e si avvale della collaborazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

Promosso dall’Ateneo in collaborazione con la Regione Lazio e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è stato inaugurato questa mattina alla presenza del Rettore Luca Pietromarchi, del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, del Viceministro del MIUR con delega all’Università, Lorenzo Fioramonti, del Direttore del Dipartimento di Ingegneria di Roma Tre, Andrea Benedetto, e degli studenti iscritti al Corso.

Il Polo coniugherà la forte preparazione di base nel campo dell’ingegneria industriale con un orientamento inedito verso le applicazioni in ambiente marino, sia dal punto di vista delle tecnologie industriali per lo sfruttamento delle risorse energetiche rinnovabili (energia eolica, fotovoltaica, del moto ondoso e delle correnti marine) sia dello sviluppo delle relative infrastrutture costiere e di protezione dei litorali, in ottica di una maggiore sostenibilità ambientale.

È qui che si formeranno quei professionisti destinati a progettare e sviluppare piattaforme offshore, impianti eolici, turbine sottomarine e strutture costiere, nell’ambito di quell’economia del mare che rappresenta per l’Italia, e per la Regione Lazio in particolare, un vettore di sviluppo e di valorizzazione dell’ecosistema costiero.

L’Università Roma Tre conta ad oggi oltre 32mila studenti iscritti ai propri corsi di laurea. Gli oltre 900 docenti, gli studenti e il personale amministrativo costituiscono l’eccellenza dell’Ateneo, comprovata recentemente dall’attribuzione ministeriale del bollino Dipartimento di eccellenza a ben quattro dei dodici dipartimenti dell’Università: Ingegneria, Giurisprudenza, Scienze, Matematica e Fisica.

da www.ilcorrieredellacittà.com

Lunedì 1 ottobre 2018