
- Questo evento è passato.
Plastica D’A-Mare – Eco Festival Plastic Free al Porto Turistico
5 Settembre 2019 - Ore 18:00 / 8 Settembre 2019 - Ore 22:00
Gratuito
Percorsi e dibattiti per parlare dell’inquinamento massiccio della plastica a discapito dei mari;
performance, laboratori e tanti artisti per imparare nuove pratiche di raccolta e riciclo creativo.
L’evento tramite le numerose attività proposte vuole sensibilizzare un pubblico vasto ed eterogeneo rispetto all’impatto della plastica sugli ecosistemi marini, con la divulgazione di recenti ricerche e la partecipazione di realtà quali il WWF e PolarQuest e insieme ad artisti e docenti specializzati sul tema; mostrare in maniera pratica come la plastica possa essere nociva da una parte e materia di riuso dall’altra. L’evento infatti vedrà coinvolti alcuni tra gli artisti che hanno affrontato il tema in maniera creativa, trasformando e riutilizzando la plastica nei modi più diversi; la plastica, quindi, da un lato come materiale di scarto che viene disperso e sta avvelenando i mari (plastica a mare), dall’altro come materiale a cui può essere data una nuova vita (plastica da amare).
Protagonista della manifestazione il territorio del X° Municipio con le sue aree naturali il suo litorale, le riserve ma anche la sua storia con il suo borgo della suggestiva Ostia Antica, percorso per le sei passeggiate ambientali (dal 23 agosto all’ 1 settembre) con le guide del WWF Litorale Laziale per scoprire amare proteggere e tutelare.
Dal 5 all’ 8 settembre il Porto Turistico di Roma, sarà palcoscenico di numerose iniziative per una grande manifestazione plastic free: laboratori di riciclo creativo della plastica; esposizione di artigiani o artisti del riciclo selezionati tramite un contest a premi; live painting del celebre street artist Moby Dick; workshop e realizzazione di installazione site specific; concerto dell’orchestra ECO-MUSIC formata dagli allievi dei laboratori e un gran finale con il concerto della band Capone & BungtBangt fondatori italiani della junk music, la musica ecologica.
OBIETTIVI
- Approfondire la conoscenza del patrimonio naturale della Capitale attraverso l’esplorazione diretta del territorio.
- Stimolare un sentimento di attenzione al territorio da vivere nel periodo estivo attraverso nuovi percorsi ed itinerari.
- Guidare verso un comportamento rispettoso che crei idonei presupposti per la tutela ambientale.
- Sensibilizzare i partecipanti rispetto al tema dell’impatto delle plastiche sugli ecosistemi marini, e in particolare dello stato di salute del Mar Mediterraneo in collaborazione con WWF e PolarQuest.
- Creare momenti di aggregazione, di incontro e confronto tra pubblico e diverse realtà presenti nel territorio che hanno concentrato le proprie attenzioni sui temi ambientali.
- Favorire l’incontro anche tra mondo associazionistico di settore e mondo artistico sul comune terreno del contrasto all’inquinamento da plastiche e microplastiche, che possa rappresentare anche l’avvio di successive collaborazioni future.
- Promuovere l’importanza della tutela degli ecosistemi attraverso strumenti creativi e innovativi, con laboratori e i workshop, per stimolare l’immaginazione e l’immedesimazione: per tutte le età.
- Scoprire con gli artisti l’importanza e l’efficacia dell’arte rispetto alla diffusione delle buone pratiche per ridurre l’uso e la dispersione nell’ambiente delle plastiche.
- Sostenere gli artisti emergenti che lavorano con materiali di riciclo.
PROGRAMMA
5 SETTEMBRE 2019
18.00 – Conferenza WWF Italia: “Mediterraneo in trappola Come salvare il mare dalla plastica” “Plastic Free Oceans”, fuori la plastica dai nostri mari.
18.00 – Area Esposizioni: apertura mostra a cura di PolarQuest2018 www.polarquest2018.org
20.00 – Laboratori (vedi sotto programma laboratori)
21.30 – Concerto acustico Ylenia Lucisano e Virginio
6 SETTEMBRE 2019
18.00 – Area Esposizioni: (tutti i giorni) mostra a cura di PolarQuest2018 www.polarquest2018.org
18.00 – Conferenza Oceanomare Delphis Onlus: “Il progetto di ricerca Delfini Capitolini e il Codice Etico volontario per l’osservazione dei cetacei”
18.30 – Live painting di Moby Dick
19.00 – Laboratori (vedi sotto programma laboratori)
21.30 – Concerto Yosonu – Giuseppe Costa
7 SETTEMBRE 2019
18.00 – Area Esposizioni: apertura mostra a cura di PolarQuest2018 www.polarquest2018.org
18.00 – Esposizione dei finalisti del CONCORSO PLASTICA d’A-MARE
18.00 – Laboratori (vedi sotto programma laboratori)
18.30 – Live painting di Moby Dick
19.30 – Dibattito organizzato da Marevivo Onlus, KeepOn Live e LifeGate per approfondire il tema dell’impatto ambientale causato dall’utilizzo della plastica monouso.
21.30 – Concerto Capone & BungtBangt
8 SETTEMBRE 2019
18.00 – Area Esposizioni: apertura mostra a cura di PolarQuest2018 www.polarquest2018.org
18.00 – Esposizione dei finalisti del CONCORSO PLASTICA d’A-MARE
18.00 – Laboratori (vedi sotto programma laboratori)
19.00 – Premiazione del CONCORSO PLASTICA d’A-MARE
20.30 – Concerto Prototipi Di Scartus: Eco band che suona con strumenti autocostruiti ex-novo con materiali di riciclo e testi con proto – consigli di riuso
AREA BIMBI
Tutti i giorni dalle 18.00 alle 20.30 offerto da L’Asilo nel Bosco
WORKSHOP & LABORATORI: 5 – 6 – 7 – 8 settembre 2019
Fascia oraria 18.00 – 21.00
5 SETTEMBRE 2019 – ore 20.00
LABORATORIO NUMERO 1
Laboratorio a cura di The Science Zone -Associazione di Divulgazione Scientifica – la fisica del mare. Come fanno le barche a stare in equilibrio sul mare? Come si fa a far affondare una bottiglia di plastica? C’è una regola per decidere cosa galleggia e cosa no?
In questo laboratorio ci avventureremo alla scoperta della densità e del principio di galleggiamento sulle tracce di Archimede.
LABORATORIO NUMERO 2
Laboratorio a cura di associazione Vibrazioni EcoArt Lab: Costruzione di Rici-Quadri (a gruppi su un cartellone e ispirati ai maggiori artisti/pittori), Maschere (con buste di carta), AutoRiciRitratto (ritratto di se stessi su cartone), Giochi (scatola labirinto, playd delle emozioni,) e Pittogrammi (come fosse un pentagramma ma con disegni realizzati dai bambini e poi legati dalla linea del tempo e poi suonati con gli eco strumenti realizzati). Al termine ognuno porterà a casa il manufatto realizzato e se ne lascerà uno collettivo in ricordo dell’evento.
6 SETTEMBRE 2019 – ore 18.30
LABORATORIO NUMERO 3
Laboratorio a cura di The Science Zone -Associazione di Divulgazione Scientifica: Tra plastiche e conchiglie. Perché dobbiamo preoccuparci che il mare sia pieno di plastica, mentre non ci preoccupiamo se contiene tante conchiglie? Perché serve la raccolta differenziata e come si fa?Un laboratorio alla scoperta dei materiali e delle loro proprietà: spesso ciò che rende utile un materiale è anche quello che lo rende pericoloso!
LABORATORIO NUMERO 4
Workshop di Giuseppe Costa in arte YO SONU, con materiali di scarto e body percussion:(target: ragazzi e adulti) si parte dall’esplorazione di possibili suoni generati dal corpo: creando un codice di suoni e versi nel tentativo di stabilire un linguaggio fatto di “gesti suono” e di pattern: l’esperienza musicale corporea è un’esperienza ritmica globale nella quale il circuito suono-ascolto viene rinforzato. Si passa poi all’esplorazione dei suoni degli oggetti in plastica: strofinandoli, soffiandoci, percuotendoli, schiacciandoli, unendoli assieme. L’assenza di strumenti convenzionali non sottintende l’assenza di regole nel percorso, ma predilige un linguaggio “altro” come sbocco creativo. Il codice che abbiamo precedentemente costruito assieme ci servirà per creare una piccola “orchestra di plastica”, voci e corpo, un drum circle a costo zero
7 SETTEMBRE 2019 – ore 18.00
LABORATORIO NUMERO 5
Laboratorio a cura di The Science Zone -Associazione di Divulgazione Scientifica: Come si pulisce l’acqua? In questo laboratorio ci cimenteremo nella purificazione dell’acqua: costruiremo filtri meccanici e chimici e scopriremo cosa è facile rimuovere dall’acqua e cosa no. Sperimenteremo in prima persona la concentrazione, l’osmosi e la capillarità.
LABORATORIO NUMERO 6
Laboratorio a cura di Davide Colla: Dove va a finire il sole quando tramonta? A raccontarcelo è Davide Colla, autore del libro per bambini UN TUFFO NEL MARE, che da anni si occupa di tutela dell’ambiente. Attraverso letture e giochi i bambini impareranno a capire l’importanza di raccogliere i rifiuti in spiaggia e trasformarli in risorsa, magari in un’opera d’arte…
LABORATORIO NUMERO 7
Laboratorio a cura Prototipi di Scartus: EcoMusic-LAB guidati da Monia Bevilacqua e Gabriele Simonetti: Laboratorio ecologico musicale: Ognuno potrà Realizzare Oggetti sonori e Strumenti musicali utilizzando materiali di riciclo , nello specifico tutti oggetti di plastica e pvc con la tecnica del riciclo Creativo. Seguirà poi un’ Orchestrazione Sonora che coinvolgerà tutti i partecipanti del laboratorio con i loro strumenti plastici realizzati, svolta con diverse modalità
8 SETTEMBRE 2019 – ore 18.00
LABORATORIO NUMERO 8
Laboratorio a cura di The Science Zone -Associazione di Divulgazione Scientifica: L’ambiente marino a portata di mano. In questo laboratorio approfondiremo il tema del mare, descrivendolo come di un ecosistema. Identificheremo gli attori della scena marina e i fenomeni che la influenzano. Che cosa sono le correnti? Chi preferisce l’acqua calda e chi l’acqua fredda? Che cosa sono le microplastiche e perché sono pericolose?
LABORATORIO NUMERO 9
Laboratori a cura di WWF Litorale Laziale e Associazione Cyberia idee in rete. Occasione per riflettere sull’enorme presenza di plastica in mare, sulle spiagge e nell’ambiente in generale, che non pochi danni sta arrecando a un gran numero di specie marine tra cui balene, tartarughe e uccelli. I gruppi saranno guidati da personale esperto, naturalisti o biologi che organizzano piccoli laboratori di osservazione del materiale spiaggiato, distinguendo materiali naturali da quelli inquinanti di origine umana. Si raccoglieranno tutti i materiali non biodegradabili, operando, ove possibile, con la raccolta differenziata, in collaborazione con l’Amm. Comunale di Roma, X Municipio.