
- Questo evento è passato.
Pedalata nei paesaggi dell’acqua
22 Giugno 2019 - Ore 9:00 / 13:00
Gratuito
Insieme per la Curtis Draconis e Ostia in Bici organizzano per sabato 22 giugno una pedalata alla scoperta del nostro territorio e della nostra storia attraverso una rete ciclopedonale che sfrutta il tracciato dei canali di bonifica con visita finale agli impianti delle idrovore del Consorzio di Bonifica.
L’acqua è da sempre l’elemento protagonista del nostro territorio, il filo conduttore delle nostre vicende storiche dall’antichità ai giorni nostri.
Con la “Pedalata nei paesaggi dell’acqua” si vuole mettere in risalto la possibile creazione di una rete ciclopedonal utilizzando il tracciato dei canali di bonifica, dando ai partecipanti l’opportunità di riscoprire il nostro territorio e la sua storia.
La rete di percorsi ciclopedonali sfruttando i canali di bonifica, infatti, oltre a toglierli al degrado testimoniato dalla miriade di discariche abusive createsi sull’argine dei canali, li restituirebbe alla collettività, garantendo così una viabilità alternativa agli abitanti del nostro municipio, modificandone gli usi e costumi.
Nel corso della biciclettata, che partirà alle ore 9 dal Parco del Drago, a Dragona, sarà illustrato il progetto Dorsale ciclabile MareTevere, che sfrutta per l’appunto, l’argine del canale Palocco per creare un collegamento ciclopedonale tra l’entroterra del x municipio con Fiumicino. In particolare sarà evidenziata la rilevanza dell’attracco stante la navigabilità del fiume e, non ultima, l’ipotesi di creare occasioni di collegamento mobile tra le due sponde da e verso Fiumicino.
La biciclettata proseguirà sull’argine sinistro del Tevere, direzione Capo Due Rami, per arrivare all’Imbarcadero sul Tevere, previsto per le ore 10.30.
Sì prosegue in direzione del borgo di Ostia Antica, e attraverso la pista ciclabile di Castel fusano, si arriva al Consorzio di Bonifica (ore 11.30), nel complesso degli impianti delle idrovore del CBTAR, dove si svolgerà una interessante visita guidata gratuita di circa un’ora che ci racconterà le varie tappe che hanno portato questo territorio all’aspetto attuale, e soprattutto, il ruolo da protagonista che giocano gli impianti per la nostra sicurezza idraulica.
L’evento è gratuito ma è richiesta la prenotazione al 366. 13.57.921 o via mail info@curtisdraconis.com