
- Questo evento è passato.
La conserva della neve mostra-mercato florovivaistica al Parco dei Daini
14 Settembre 2018 - Ore 9:00 / 16 Settembre 2018 - Ore 19:30

La conserva della neve torna anche quest’anno al Parco dei Daini di Villa Borghese.
La mostra-mercato florovivaistica si occupa di arte e architettura del paesaggio con l’obiettivo di far conoscere e diffondere il concetto di biofilia e biodiversità vegetale.
Dal 14 al 16 settembre, all’interno del Parco dei Daini di Villa Borghese, torna il tradizionale appuntamento con La Conserva della Neve, arrivata alla sua sedicesima edizione, mostra-mercato florovivaistica che ospita esclusivamente vivai da collezione scelti tra i migliori del panorama italiano ed europeo. Personaggi internazionali tra artisti, studiosi e architetti del paesaggio, animeranno la kermesse che parla al mondo del verde, con oltre 100 espositori che arriveranno a Roma da tutto il mondo. Per due giorni il verde sarà protagonista:si potranno acquistare piante, trovare tutte le novità del settore e scambiare informazioni difficilmente reperibili nei circuiti tradizionali così da rendere questa manifestazione un evento unico in Italia e in Europa.
Quest’anno la manifestazione darà speciale rilievo al rapporto tra le arti e il mondo del verde con installazioni,conferenze e presentazioni di libri.
La manifestazione comprende anche visite guidate dal personale comunale ai Giardini Segreti per i visitatori della mostra con le seguenti modalità:
gruppi max di 25 persone
sabato e domenica mattina: ore 10,00 ed ore 12,00
sabato e domenica pomeriggio : ore 15,00 ed ore 17,00.
biglietto € 4,00
Installazioni di art contemporanea
– Per la XVI edizione de La Conserva Della Neve, il collettivo artistico The Orange Garden propone due installazioni nel grande rettangolo di terra battuta. Concepiti appositamente per la Conserva, questi progetti mettono in discussione i diversi modi di relazionarsi con la natura e mirano ad avanzare la nostra percezione della biodiversità.
– Spazio AH di Costanza Chia, consiste in una zona delineata da drappi che raffigurano paesaggi ed ecosistemi fantastici ispirati dall’energia della terra. Il pubblico avrà l’opportunità di entrarvi e partecipare ad una meditazione guidata dall’artista. Quest’atto performativo ha lo scopo di risvegliare l’energia vitale nell’individuo ed in concomitanza con una riflessione interiore di quest’ultimo, mira a generare un senso di unione con tutto ciò che ci circonda. Attraverso quest’esercizio i partecipanti avranno la possibilità di rivalutare l’ambiente circostante, stimolare la percezione sensoriale e approfondire la loro consapevolezza dello stato del nostro ambiente. Le sessioni si svolgeranno due volte al giorno per l’intera durata della mostra. Nei momenti intermedi lo spazio potrà essere utilizzato come luogo di riposo e riflessione.
– Lo Stormo di Eleanor Begley è composto da agglomerati di oggetti fabbricati in grande scala e da readymade di piccole dimensioni trovati all’interno di Villa Borghese e zone circostanti. Queste configurazioni sono ispirate alle strutture create dagli uccelli- pergola collezionando fiori e oggetti colorati,componendoli e riorganizzandoli in base al loro colore. Nel creare questi piccoli ecosistemi l’artista mette in discussione i meccanismi di comprensione e percezione della biodiversità. Raccogliendo ed assemblando oggetti scartati assieme a materiali organici, l’artista mira ad evocare una riflessione sulla molteplicità del proprio ecosistema trasformando oggetti nocivi in oggetti informativi.
Conferenze e presentazioni di libri si susseguiranno durante i tre giorni e avranno luogo nel padiglione marocchino delle conferenze “Makhzen”, messo a disposizione dall’organizzazione della mostra e situato nel grande rettangolo di terra battuta al centro dell’area espositiva.
Orari: 9.00 – 19.30
Biglietti: euro 6 – Fino ai 13 anni gratuito
Info: 349 192.2313