
- Questo evento è passato.
Jane’s Walk Rome, passeggiate gratuite per Roma
3 Maggio 2019 - Ore 10:00 / 5 Maggio 2019 - Ore 17:00
Gratuito
Il 3, 4 e 5 maggio si festeggerà a Roma il festival globale di Jane’s Walk! Si svolgeranno passeggiate completamente gratuite, organizzate localmente per esplorare, parlare e celebrare i quartieri di tutto il mondo: migliaia di conversazioni itineranti tra cittadini comuni e i loro vicini, in contemporanea in tutto il mondo.
L’obiettivo di Jane’s Walk è di sviluppare una tradizione e un’educazione urbana, promuovere un approccio alla città basato sulla partecipazione della comunità, incoraggiando passeggiate guidate dai cittadini per osservare, riflettere, condividere, discutere e re-immaginare collettivamente i luoghi in cui ciascuno di noi vive, lavora e gioca.
Il calendario delle passeggiate romane:
Venerdì 3 maggio:
- 15:30 “Er Bionno Tevere”, Lungotevere della Vittoria 13
Sabato 4 maggio:
- 10:00 “Muri e Murales nel quartiere Rebibbia”, metro Rebibbia
- 10:00 “Luoghi d’arte, atelier, dimore d’artista fuori Porta del Popolo”, Piazzale Flaminio
- 10:00 “Una passeggiata nella periferia verde di Roma”, Piazza Cina
- 16:00 “Salario: il quartiere più piccolo di Roma”, Piazzale di Porta Pia
- 16:00 “Garbatella: aspettando il centenario!”, Piazza Benedetto Brin
- 17:00 “Affacciati sulla città”, Piazza Ungheria
Domenica 5 maggio:
- 10:00 “Non solo murales: i mille volti dell’arte urbana del Pigneto”, Via del Pigneto angolo Via L’Aquila
- 15:30 “Alle origini della Montagnola: persone, città e combattimenti”, Casale Ceribelli, Viale Pico della Mirandola 48, Roma
- 16:00 “Nomi, cose città: nel cuore del Trieste-Salario”, Piazza Verbano
Consulta il programma dettagliato delle passeggiate sulla pagina FB “Jane’s Walk Rome”!
Jane’s Walk Rome è promosso da Ambra Bernabò Silorata, volontaria, City Organizer e Responsabile del gruppo di lavoro Jane’s Walk Italy. Le passeggiate sono state pensate ed organizzate da altrettanti cittadini volontari: Simona D’Arcangeli, Elena Paudice, Roberto Saracino, Sara Balestra, Giusi Ciotoli, Marco Falsetti, Raffaele di Loreto, Emanuele Ballabene, Flavia Crisciotti, Giulia Casolla, Alberto Coppo, Silvia Gonnella, Claudio Gnessi, Marco Calvani, Ornella Vaiani. Si ringraziano Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros, Sapienza Università di Roma e il Comitato Flaminio per i Beni Comuni. L’evento è patrocinato da Istituto Nazionale di Urbanistica ed è stato selezionato per Biennale Spazio Pubblico 2019.