
- Questo evento è passato.
Festival del verde e del paesaggio 2019
10 Maggio 2019 - Ore 10:00 / 12 Maggio 2019 - Ore 20:30
€10
Torna dal 10 al 12 maggio il Festival del Verde e del Paesaggio, la Green Expo romana dedicata alle aree verdi e al giardinaggio.
Nona edizione per il Festival del Verde e del Paesaggio, la “Green Expo” romana dedicata alle aree verdi e al giardinaggio. Confermata l’ormai consueta e suggestiva cornice del Giardino Pensile dell’Auditorium Parco della Musica di Roma per la manifestazione, ideata e organizzata da Altri Paesaggi in collaborazione con Fondazione Musica per Roma. L’evento si svolgerà dal 10 al 12 maggio 2019.
Tema centrale del Festival del Verde e del Paesaggio 2019 sarà “BREATHE – RESPIRO“. Il respirare come azione involontaria e automatica, ma allo stesso tempo essenziale per la vita, come filo conduttore, alberi e piante come protagonisti principali dell’esposizione romana. Un approccio al verde che quest’anno viene presentato come un vero e proprio “stile di vita” attraverso giardini temporanei, vivai botanici, design, architettura, conferenze, workshop e concorsi: insieme esploreranno la relazione tra Uomo, Natura e Città perché “il Verde non è un lusso, ma un bisogno primario, strumento di progettazione essenziale per la nostra vita attuale e futura”.
La crescita e lo sviluppo delle aree verdi urbane come sfida cruciale per il futuro secondo gli organizzatori del Festival del Verde e del Paesaggio, grazie anche alla capacità di questi spazi di purificare gli ambienti, mitigare i cambiamenti climatici, regolare i flussi d’acqua e ridurre la temperatura atmosferica. Delle vere e proprie “foreste cittadine” che stimolino designer e architetti a incorporare quantità importanti di vegetazione negli esterni e negli interni degli edifici. Un’occasione per riflettere sulla necessità di cambiare il normale approccio umano al verde, coinvolgendo amministrazioni locali e cittadini in un percorso “libero da schemi e convenzioni”.
Il calendario degli appuntamenti in programma durante il Festival del Verde e del Paesaggio 2019 sono diversi, ecco quelli da non perdere:
Forest Bathing – Si svolgerà all’interno di Airship.03 – Fontana d’aria, un’installazione climatico-paesaggistica firmata dal collettivo breathe.earth.collective in collaborazione con Austria Turismo. Un’immersione di respirazione profonda nella foresta umida, fitta e profumata di pino cembro, muschi e licheni, un’esortazione al rimboschimento delle città, una delle tendenze virtuose che definiscono l’urbanistica del ventunesimo secolo.
Prateria Urbana – Una passeggiata firmata da Aiapp Lazio e realizzata in collaborazione con il famoso vivaio Priola di Treviso, fatta di erbacee pioniere a bassissimo impatto manutentivo e idrico e dall’alto impatto estetico ed ecologico. Un progetto site specific permanente e sperimentale pensato per l’Auditorium, un contributo alla riflessione sulla necessità di mantenere la biodiversità locale.
Giardini Effimeri – L’esperienza multisensoriale offerta dai vincitori del concorso Avventure Creative: CampoFragrantia, un invito a guardare, odorare e toccare; Canneto incantato, installazione sonora in cui organi eolici, flauto di pan, fischietto ad acqua, trasformano l’aria in suono; Coabitare, giardino da interno conquistato da piante che filtrano l’aria, riposano la vista e migliorano il benessere psicofisico; Pranayama, giardino olistico in cui fare yoga e respirare per ritrovare equilibrio e radici; Notturno, una foresta urbana profumata e colorata, tutta da respirare.
Teatro della Conoscenza – Il percorso benefico accoglie il pubblico tra gaure, tanacetum, stipe e helicrysium nell’installazione, progettata dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Roma con l’obiettivo di raccontare metaforicamente il processo di cui il genere umano non può fare a meno: la produzione di ossigeno da parte del complesso mondo vegetale.
Mondo dell’erboristeria – Le incursioni esclusive nel mondo dell’erboristeria, guidate dalla Federazione Erboristi Italiani – Confcommercio, presente per la prima volta al Festival del Verde e del Paesaggio. Gli erboristi professionisti saranno felici di divulgare e raccontare il corretto uso e le proprietà dei rimedi erboristici delle piante officinali.
Programma per i bambini clicca qui
Biglietti: 10 euro