Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Con il CEA alla scoperta del quartiere di San Saba

17 Febbraio 2018 - Ore 15:30 / 17:00

€7

Sabato 17  il Dott. Fabrizio Madonna ci farà scoprire lo splendido Quartiere di S.Saba.

Noto anche come piccolo Aventino, è il ventunesimo Rione di Roma.
Urbanizzato già in età romana, si trova al margine del grande polmone verde rappresentato dalle aree delle Terme di Caracalla, del circo Massimo e del Palatino.
Il rione prende il nome dal Monastero e dalla chiesa che costituirono per secoli l’unica presenza abitativa nella zona, dopo la caduta dell’Impero Romano.

La chiesa venne fondata già nel VI sec. sui resti della Stazio della IV coorte dei Vigili e nell’VIII sec. dei monaci provenienti da Gerusalemme fondarono anche il Monastero divenuto molto ricco nel corso del tempo.
Ancora all’inizio del’900 tuttavia, la Chiesa e il Monastero di San Saba erano in piena campagna.

Con il primo piano regolatore di Roma del 1909, si progettarono i nuovi rioni popolari di San Saba e Testaccio anche se la zona contigua alla Passeggiata Archeologica era destinata a verde pubblico.

Tra il 1907 e il ’14 il governo della città fece realizzare dall’Istituto Case Popolari sul Piccolo Aventino, fra la chiesa e le mura, 10 lotti di edilizia residenziale destinati alla piccola borghesia impiegatizia, tra gli ultimi insediamenti residenziali programmati dentro le mura Aureliane.
Il rione fu progettato, come le case popolari di Testaccio, da Quadrio Pirani, che diede alle strade i nomi di grandi architetti:Bernini, Borromini, Baccio Pontelli, Palladio, Bramante, Pirro Ligorio etc.

Il rione si trova sulla cima spianata di un’altura ed è perciò percorso da salite e scalinate che digradano verso le mura o verso il sottostante Testaccio. Le case “popolari” sono villini bifamiliari ognuno con il suo giardinetto, e palazzine di non più di 4 piani, con appartamenti luminosi e cortili spaziosi, ognuna rivestita di una cortina di mattoni dello stesso colore della cortina antica della chiesa e delle mura.

Appuntamento: ore 15.30 alla Stazione della Metro B di Piramide

Contributo: € 7 ( € 5 per la visita + € 2 per auricolare), gli under 18 pagano solo € 2 per auricolare.

La prenotazione per tutte le visite è obbligatoria allo  06 50.917.817 (lun.-merc.- ven. e sabato ore 9.30-12.30) oppure ai cellulari: 347 82.38.652 o 327 45.64.966.

Le attività sono rivolte ai soci ed ai loro familiari, quindi è necessario associarsi almeno per un membro della famiglia, senza alcun onere economico aggiuntivo.

La quota associativa di 2 Euro è compresa nel contributo versato per la prima visita effettuata nell’anno solare.

 

Dettagli

Data:
17 Febbraio 2018
Ora:
15:30 / 17:00
Prezzo:
€7
Categorie Evento:
, ,

Organizzatore

CEA
Telefono:
06 50.91.78.17 - 347 82.38.652
Email:
cealitorale3@gmail.com
Sito web:
http://www.riservalitoraleromano.it/index.asp

Luogo

Stazione metro B piramide
Piazzale Ostiense
Roma, Italia
+ Google Maps