Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Al Castello di Giulio II la luna rossa

27 Luglio 2018 - Ore 21:00 / 23:30

Gratuito

L’eclissi totale di luna più lunga del secolo con la straordinaria visibilità di 4 pianeti. È una notte astrologica rara e di stupefacente bellezza quella di venerdì 27 luglio, che a Ostia Antica potrà essere apprezzata gratuitamente grazie all’iniziativa dell’associazione “Ostia Antica Viva”.

A partire dalle 21:00 e fino alle 23:30 sarà possibile accedere all’interno del Castello di Giulio II (ingresso da piazza della Rocca) e osservare gli astri grazie ai cannocchiali e alle preziose indicazioni degli astronomi dell’“Accademia delle Stelle” e grazie al patrocinio del Parco Archeologico di Ostia Antica che permette l’apertura serale della Rocca.

Il 27 luglio l’eclissi totale di Luna avrà la durata record di 103 minuti, dalle 21:30 alle 23:13 col momento di massimo oscuramento alle 22:22. Per via della rifrazione della luce del Sole sull’atmosfera terrestre la Luna apparirà rossa. A rendere ancor più unico l’evelto astronomico si aggiunge la grande visibilità di Venere, Giove, Saturno e Marte. In particolare quest’ultimoraggiungerà l’opposizione al Sole mentre sarà prossimo alla sua minima distanza dalla nostra stella, condizione ideale di visibilità del Pianeta Rosso.

L’appuntamento organizzato da Ostia Antica Viva è totalmente gratuito e aperto anche ai bambini; a tutti si consigliano scarpe comode per camminare agevolmente all’interno della Rocca.

La prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro giovedì 26 luglio al numero di cellulare 331.3023059. Ogni partecipante riceverà una mail o un messaggio con l’invito formale e la scheda delle norme di sicurezza e di comportamento da adottare all’interno del monumento rilasciate dalla Sovrintendenza dei beni culturali.

da www.romatoday.it

Dettagli

Data:
27 Luglio 2018
Ora:
21:00 / 23:30
Prezzo:
Gratuito
Categorie Evento:
, , , , , ,

Luogo

castello giulio II
piazza della Rocca
Ostia antica, Italia
+ Google Maps