
- Questo evento è passato.
Al Bioparco “Dai dinosauri al rospo dorato: la causa delle estinzioni”
21 Aprile 2018 - Ore 11:00 / 22 Aprile 2018 - Ore 17:00

Il Bioparco aderisce al Festival delle scienze di Roma organizzando due giornate tematiche per comprendere le principali cause che hanno determinato le estinzioni del passato e quelle che minacciano l’attuale esistenza di molte specie in natura: dall’introduzione delle specie aliene invasive, alla perdita e frammentazione degli habitat, dai cambiamenti climatici alla persecuzione diretta da parte dell’uomo fino al commercio illegale di fauna e flora e al bracconaggio.
Durante le giornate adulti e bambini saranno coinvolti in attività e laboratori interattivi per conoscere più da vicino leoni, tigri, elefanti, giraffe, scimpanzé e molte altre specie, comprendere l’importanza di salvaguardare la Biodiversità e l’importante ruolo del Bioparco e della comunità internazionale degli zoo per la salvaguardia delle specie minacciate di estinzione.
Sabato 21 e domenica 22 aprile, dalle 11.00 alle 17.00:
Animali del passato, un affascinante laboratorio tra trilobiti, ammoniti e resti di dinosauro alla scoperta di specie del passato e delle cause che ne hanno determinato l’estinzione.
Tra Dodo, moa e tilacino: il cimitero degli estinti. Tra animali affascinanti alla scoperta di ciò che ci insegna il passato, per salvaguardare il nostro futuro.
Avventure in foresta, un gioco per contribuire alla salvaguardia delle specie in estinzione evitando bracconieri, deforestazione e altri imprevisti.
Occhio all’alieno! Chi sono gli alieni? Come hanno invaso i nostri ambienti? Tra rane toro, ratti e testuggini alla scoperta di animali molto, molto particolari.
Amici per la pelle. Per diventare viaggiatori consapevoli e capire quali siano i pericoli nascosti dietro l’acquisto di un souvenir.
Estinzioni e vulcani. Spettacolari esperimenti per creare vulcani in miniatura e scoprire il ruolo dell’anidride carbonica nelle estinzioni di massa.
Andar per funghi, andar per guai. Cosa c’entrano i funghi con gli anfibi? Tra rane, rospi, salamandre e tritoni per imparare a conoscerli e a proteggerli.
No api, no party! Per osservare da vicino la frenetica attività di un alveare, riconoscere l’ape regina e comprendere il fondamentale ruolo di impollinatori di questi affascinanti insetti.
Dalla cacca alla carta, come può un escremento contribuire alla conservazione delle specie minacciate? Provare per credere!
L’era glaciale, un esperimento interattivo per svelare il mistero della sopravvivenza a temperature bassissime.
L’iniziativa è inserita nel Festival delle Scienze di Roma ed è parte del programma di “EUREKA! Roma 2018” promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale.
Orari e tariffe del Bioparco, clicca qui
Festival delle scienze di Roma – Programma