E’ in corso a Roma Eureka 2019, dedicata alla promozione e divulgazione delle scienze, per celebrare il legame speciale tra la città di Roma e la cultura scientifica.
Fino al 2 giugno 2019, tutta la città sarà attraversata da workshop, seminari, proiezioni, dibattiti, presentazioni di libri e molto altro.
Molte le discipline presenti nel programma dalla geologia all’astrofisica, dalla chimica, alla paleontologia, all’ornitologia, alla geografia, alla botanica passando dalla sostenibilità ambientale ai cambiamenti climatici, al ruolo delle donne nella ricerca scientifica.
La prima edizione di EUREKA! ha registrato circa 200 mila presenze negli oltre 800 appuntamenti prevalentemente gratuiti che hanno animato la Capitale nel primavera del 2018 e che hanno visto più di 1500 persone coinvolte nell’organizzazione. Raddoppiate in questa seconda edizione 2019, da 45 a 90, il numero delle proposte presentate dagli operatori che hanno risposto all’Avviso Pubblico di Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali EUREKA! ROMA 2019.
Le iniziative delle istituzioni culturali e scientifiche
La Fondazione Bioparco di Roma si rivolge alle famiglie con tre eventi a partecipazione gratuita per chi acquista il biglietto di ingresso al parco. Il 12 maggio si inizia con Occhio all’alieno, un incontro con giochi didattici a tema dedicato alla scoperta delle specie aliene invasive. Il 26 maggio è la volta dell’evento Millepiedi, insetti & co., laboratorio per famiglie dedicato al mondo degli invertebrati per conoscerli da vicino e scoprirne le caratteristiche, mentre il 2 giugno l’appuntamento è con Foreste sottosopra, l’iniziativa volta a far scoprire gli aspetti più sconosciuti delle foreste e sulle specie animali che vi abitano nonché informare e sensibilizzare il pubblico sulle cause che ne stanno determinando la riduzione in natura.
È dedicato al tema della voce, l’impegno per Eureka! Roma 2019 dell’Azienda Speciale Palaexpo, che presenta al pubblico la mostra Il corpo della voce. Carmelo Bene. Cathy Berberian. Demetrio Stratos in programma fino al prossimo 30 giugno e dedicata alla “Voce” intesa come pura potenzialità sonora. La mostra è arricchita da un calendario di 6 incontri di approfondimento e riflessione dal titolo A voce alta, basati sulle testimonianze dei più autorevoli esperti della materia e da altre rassegne, appuntamenti, performance e laboratori dedicati alla conoscenza del tema. Parallelamente, altra iniziativa rilevante, la mostra-laboratorio Natura in tutti i sensi a cura del Laboratorio d’arte. La storia dell’arte incontra la natura per osservarla con le lenti della scienza e un approccio multisensoriale. In programma un calendario fitto di laboratori e visite legate alla mostra.
I giorni 11 e 12 maggio sono due giorni dedicati alle visite guidate realizzate dall’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, in collaborazione con Open House Roma, che propone al pubblico la scoperta del Villino Rosso e delle Scuderie Vecchie di Villa Torlonia, sedi della stessa Accademia. Sempre nel mese di maggio da segnalare la seconda edizione del RomeVideogameLab a cura dell’Istituto Luce Cinecittà. La rassegna per specialisti e famiglie organizzata insieme a QAcademy propone il 10, 11 e 12 maggio laboratori e iniziative dedicate interamente ai videogiochi all’interno degli storici studios di Cinecittà. Aperti gratuitamente per tre giorni gli spazi di Via Tuscolana ospiteranno workshop, panel di discussione, spazi dedicati alla ricostruzione della storia dei videogiochi e una serie di incontri tra sviluppatori e i soggetti destinatari interessati all’uso costruttivo, formativo e didattico del gaming.
Il coinvolgimento delle università romane
Tra le istituzioni attive in Eureka! 2019 ci sono naturalmente le Università della Capitale. A cominciare da La Sapienza Università di Roma che propone numerose iniziative legate alla scienza attraverso laboratori, conferenze, mostre e installazioni. Primo appuntamento il 19 aprile, giorno dell’incontro L’inferno della Dancalia andata e ritorno durante il quale verrà presentato un resoconto fotografico realizzato in Etiopia per un Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra. Si prosegue poi con Il paesaggio fisico di Roma (10 maggio), incontro e visita guidata sulle caratteristiche geologiche e ambientali all’epoca della fondazione di Roma; il laboratorio con caccia al tesoro per bambini dal titolo A caccia di scheletri (11 maggio), l’appuntamento con Stefano Atzeni per Ingegneria incontra (16 maggio), le celebrazioni per La festa della primavera (dal 17 al 19 maggio) e il programma di incontri dal titolo Le vie della scienza (dal 21 maggio al 1 giugno). Parallelamente il Polo Museale La Sapienza sarà protagonista della consueta rassegna Il Maggio Museale in programma ogni sabato del mese ed eccezionalmente dedicato quest’anno al centenario della nascita di Primo Levi. Nelle sedi della Città Universitaria e dell’Orto Botanico di Roma, la quarta edizione dell’iniziativa apre al pubblico le sedi storiche del Polo Museale universitario con eventi, mostre, visite guidate, laboratori ed eventi musicali. Tra le giornate più importanti: il 10 maggio Primo Levi: la chimica narrata (Dipartimento di Chimica);) il 18 maggio La socialità degli insetti (Zoologia). In programma anche le mostre La chimica di Primo Levi (10 maggio – 18 luglio – Museo Dipartimento di Chimica) e Artificial body parts: il corpo ricostruito (18 maggio – 18 giugno – Museo di Storia della medicina) oltre al laboratorio per scuole Allarme alieni!, tutti i giorni dalle 9 alle 18.30 dal 6 al 12 maggio.
Anche l’Università di Roma Tor Vergata è protagonista dell’edizione 2019 di Eureka! con una giornata, quella del 17 maggio presso la Biblioteca Raffaello, dedicata a L’esperimento Atlas: dal bosone di Higgs alla materia oscura. Un viaggio nel mondo delle particelle elementari e dell’esperimento ATLAS, al Centro Europeo per la Ricerca Nucleare. Altro contributo rilevante quello fornito dall’Istituzione Biblioteche di Roma che partecipa ad Eureka! Roma 2019 con un ricchissimo programma dal titolo Roma: città dell’intelligenza. Festival delle Scienze 2019. Fino al 31 maggio più di 150 appuntamenti distribuiti in 31 biblioteche e 18 Bibliopoint, con l’obiettivo di divulgare la scienza tra adulti e bambini. Allestimenti musicali creati con materiali di riciclo da Michael Bradke nelle biblioteche Vaccheria Nardi, Laurentina e Raffaello, laboratori per bambini e ragazzi curati da associazioni di divulgazione scientifica, proiezioni cinematografiche in collaborazione con Casa del Cinema.
E ancora seminari e conferenze realizzati in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, le tre Università romane, i musei scientifici romani, il CNR e altri istituti culturali. In occasione di EUREKA! Roma 2019 nella Biblioteca Flaminia, riaperta al pubblico in aprile, è allestita una mostra inedita a cura della casa editrice romana Orecchio Acerbo sulla figura della scienziata Marie Curie. Tra i molti appuntamenti il 2 maggio ore 11, Io gioco con Leonardo, laboratorio scientifico interattivo per bambini a cura dell’associazione Googol, al Bibliopoint IC Giorgio Perlasca, e alla Biblioteca Pasolini, il 14 maggio alle 17.30, La missione sulla Luna, conferenza di Maurizio Parotto, in collaborazione con Università degli Studi “Roma Tre”.
Le biblioteche di Roma per EUREKA!
L’impegno delle Biblioteche di Roma non si ferma all’organizzazione di eventi nell’arco di due mesi ma consolida il legame di Roma con la comunità scientifica attraverso l’istituzione di un tavolo permanente finalizzato a valorizzare le eccellenze presenti in città sul tema della scienza e della divulgazione scientifica, con la mappa “Roma città dell’intelligenza”. Altra novità in questa edizione la rassegna Astri narranti. Un percorso di storytelling celeste in programma fino al 31 maggio nella Sala Conferenze Biblioteche di Roma. Il ciclo di incontri a cura degli astronomi del Planetario di Roma in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e Biblioteche di Roma è dedicato al rapporto tra il Cielo e la Letteratura e si basa su un programma inedito e affascinante tra reading, incontri con scrittori, editori e astronomi, gruppi di lettura, sessioni di scrittura collettiva improvvisata e presentazioni di libri. Tra gli appuntamenti in programma: Buchi di Carta. Rigorosamente Neri (23 aprile alle 18) in cui tre astrofisici raccontano tre punti di vista differenti sugli oggetti più affascinanti e misteriosi dell’Universo. L’Astro Narrante: La Luna nella Letteratura e nella Scienza Italiane (13 maggio alle 18) con il giornalista Pietro Greco che ripercorre la vocazione lunare della nostra letteratura. Moon! Una sessione di scrittura collettiva improvvisata (24 maggio alle 21), un laboratorio scrittura collettiva per realizzare dal vivo una performance di creative writing e reading sul tema della luna.
Potete consultare il vasto programma di eventi sulla pagina http://www.eurekaroma.it/programma-eureka-2019/
Mercoledì 8 maggio 2019