Dal 5 luglio la MIC Card dei Musei in Comune

In vendita dal 5 luglio la MIC è la nuova card che al costo di 5 euro offre l’accesso illimitato per 12 mesi nei Musei in Comune e nei siti storico artistici e archeologici della Sovrintendenza, rivolta ai residenti a Roma, ai domiciliati temporanei a Roma* e agli studenti di Università pubbliche e private presenti nel territorio cittadino.

Info generali sulla MIC card:

  • ha una validità di 12 mesi dalla data di attivazione ed è rinnovabile;
  • consente di presentarsi, muniti di un documento di riconoscimento, direttamente all’ingresso del Museo senza passare per la biglietteria;
  • si può comprare dal 5 luglio presso: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Museo di Roma, Museo di Roma in Trastevere, Musei di Villa Torlonia: Casino dei Principi / Casino Nobile / Casina delle Civette, Museo dell’Ara Pacis, Museo Civico di Zoologia, Galleria d’Arte Moderna, Museo Giovanni Barracco, Museo Napoleonico, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina, Museo delle Mura, Villa di Massenzio o i Tourist Infopoint (Termini, Nazionale, Minghetti, Sonnino, Fori Imperiali, Navona, Castel Sant’Angelo, Ciampino, Fiumicino);
  • è nominativa e va accompagnata sempre da un documento di riconoscimento;
  • per acquistarla è necessario presentare un documento che attesti il possesso del requisito (residenza, domicilio temporaneo, iscrizione universitaria all’anno in corso), lasciare i propri dati e firmare la dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali (modello);
  • è anche acquistabile on line al prezzo di € 5,00 + € 1,00 dal 5 luglio.

I Musei in Comune gratuiti solo per i possessori della MIC card sono:

Musei Capitolini

Centrale Montemartini

Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali

Museo dell’Ara Pacis **

Museo di Roma **

Galleria d’Arte Moderna

Museo di Roma in Trastevere

Musei di Villa Torlonia (Casino dei Principi / Casino Nobile / Casina delle Civette)

Museo Civico di Zoologia

I possessori della MIC card hanno diritto all’ingresso gratuito ai siti storico artistici e archeologici della Sovrintendenza elencati qua, previa verifica delle modalità di ingresso.

I monumenti sono aperti a gruppi e associazioni culturali esclusivamente su prenotazione allo 060608 (tutti i giorni 9.00 – 19.00).

Resta invece ad ingresso gratuito, per chiunque, a prescindere dal possesso della MIC, l’accesso ai seguenti Musei in Comune:

Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco

Museo delle Mura

Museo di Casal de’ Pazzi

Villa di Massenzio

Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina

Museo Napoleonico

Museo Pietro Canonica a Villa Borghese

Casa Museo Alberto Moravia

Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese

Bookshop e caffetterie dei Musei in Comune – sconto 10% per i possessori della MIC card

I possessori della MIC card hanno diritto ad uno sconto del 10% nelle caffetterie dei Musei in Comune – attualmente presenti al Museo di Roma, ai Musei Capitolini, e al Museo Carlo Bilotti – e a uno sconto del 10% nei bookshop e punti vendita di Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Roma, Musei di Villa Torlonia, Museo Civico di Zoologia, Galleria d’Arte Moderna, Museo di Roma in Trastevere, Museo Giovanni Barracco, Museo Napoleonico, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina, Museo delle Mura, Villa di Massenzio.

* si intende per domiciliato temporaneo il cittadino che dimora temporaneamente a Roma da almeno 4 mesi e richiede, per un massimo di ulteriori 8 mesi, l’iscrizione nello Schedario della Popolazione Temporanea (SPT) all’Ufficio cambi di residenza del Municipio di appartenenza.

** sono esclusi gli spazi espositivi che prevedono bigliettazione separata.

da www.museiincomuneroma.it/it

Martedì 3 luglio 2018