Cosa fare il 1 maggio a Roma e dintorni

Mercoledì 1 maggio ricorre la Festa dei lavoratori, in ricordo delle battaglie operaie volte alla riduzione della giornata lavorativa a un massimo di otto ore, che a fine ‘800 rappresentò una vera e propria conquista.

Roma offre ancora una volta a cittadini e turisti una vasta gamma di proposte per tutti i gusti, che vanno dal tradizionale concertone alle mostre, dallo street food alle attività outdoor e per bambini.

Innanzitutto, a Roma mercoledì c’è l’immancabile Concerto del Primo maggio, organizzato dai tre sindacati confederati italiani Cgil, Cisl e Uil. L’evento musicale ha luogo dal 1990 in piazza San Giovanni in Laterano. Anche quest’anno il concertone è condotto da Ambra Angiolini e Lodo Guenzi, e ospita, tra gli altri, Achille Lauro, Anastasio, Carl Brave, Daniele Silvestri, gli Ex Otago, Gazzelle, Ghali, Ghemon, Izi, Motta, i Negrita, i Noel Ghallagher’s High Flying Birds, Rancore, i Subsonica, The Zen Circus.

Terra e Musica 2019: Festa del 1° Maggio Contadino a Roma è la nuova edizione del 1° maggio sul più grande prato verde di Roma e tempio del rock, all’Ippodromo Capannelle, dalle ore 9 alle 20. Porta il telo e al resto pensiamo noi! Live Music, Street Food, oltre 80 aziende agricole e artigiani doc del territorio. Pic Nic sull’erba e Birre Artigianali tutto il giorno! “Porta il telo e al resto pensiamo noi ”è l’invito per questa occasione speciale in cui i contadini, diventando chef per un giorno, offriranno street food di qualità: carciofi alla matticella, delizie alla piastra, mozzarelle appena fatte, lasagne, piatti veg e vegetariani, fave e pecorino e tanto altro cibo di fattoria, assieme alle migliori birre artigianali selezionate da Fustock birreria. Per tutti i bambini area giochi gonfiabili all’ingresso e il battesimo della sella dalle 11.00 alle 13:00 e dalle 14.00 alle 17.00 grazie a istruttori qualificati e dalle ore 15:00 le immancabili corse di galoppo di elevato spessore tecnico.

Mercoledì 1 maggio saranno tanti anche i musei e i siti archeologici aperti a Roma, dalla Galleria Corsini a Palazzo Barberini, dal Colosseo alle Terme di Caracalla; potete consultare qui l’elenco completo dei musei e dei siti archeologici visitabili a Roma.

Il Fai propone dalle 10 alle 18.30 una giornata speciale alla scoperta di Villa Gregoriana, parco romantico poco distante da Roma, voluto da Papa Gregorio XVI nella prima metà dell’Ottocento. Ad accogliere i visitatori sarà uno scenario unico ed emozionante – caratterizzato da boschi, sentieri, antiche vestigia, grotte naturali, il fiume Aniene inghiottito nella roccia e una spettacolare cascata.

E’ inoltre possibile partecipare a Viaggi nell’antica Roma, la visita guidata con la voce di Piero Angela. I visitatori saranno accompagnati dalla voce del celebre divulgatore e da filmati e ricostruzioni che mostreranno i luoghi così come si presentavano nell’antica Roma: una rappresentazione emozionante e ricca di informazioni di rigore storico e scientifico.

Il Primo maggio prende il via l’evento Ville di Roma a porte aperte 2019, che vedrà le ville della Capitale aperte straordinariamente per delle visite guidate. L’evento costituisce l’occasione per visitare ville che di norma sono private e chiuse al pubblico: un patrimonio storico, artistico e architettonico spesso sconosciuto ai non addetti ai lavori, frutto della grande cultura umanistica, della straordinaria ricerca architettonica e della sperimentazione di nuove forme dell’arte dei giardini operata nei secoli da artisti e architetti.

Alle 17.30, è possibile partecipare alla passeggiata archeologica guidata La nascita di Roma, che partirà dal Circo Massimo all’Isola Tiberina, passando per il Foro Boario e Olitorio.La nascita di Roma è una visita suggestiva attraverso i luoghi che hanno segnato la nascita di Roma, resa ancor più piacevole dalla narrazione delle leggende legate alla sua fondazione.

Da mercoledì 1 a domenica 5 maggio la carovana dello street food targata Typical truck street food approda alla Garbatella, nel cuore dello storico quartiere, tra piazza Santa Eurosia e via delle Sette Chiese. Il festival sarà ricco di novità enogastronomiche e divertimento per tutta la famiglia, tra performance spettacolari, laboratori per bambini e ricette provenienti da tutta Italia e dall’estero.

Torna il 1 maggio l’appuntamento con la fiera di via Tiburtina, anche quest’anno curata da Ma.Vi Eventi srl (società che ha organizzato la manifestazione lo scorso anno). Il tratto di strada compreso tra via dei Durantini e via delle Cave di Pietralata, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, sarà animato da 100 stand alcuni commerciali e dedicati all’enogastronomia e altri allestiti con giochi e laboratori didattici e ludici per i bambini

Per i bambini dalle 11, a villa Borghese c’è l’attività per bambini dai 4 ai 10 anni Caccia al tesoro a villa Borghese. Immersi nel verde di uno dei parchi più belli di Roma, i bambini scopriranno le vicissitudini della tenuta della famiglia Borghese attraverso una caccia tra arte e storia, per vivere e conoscere un luogo tanto caro ai romani.

Il Parco dell’Antico Acquedotto allestisce Porchetta, fava e pecorino tutto l’anno. Sarà una giornata – da mattina a sera – all’insegna degli sapori antichi romani e della convivialità, con tanto di giochi per bambini, campi da calcetto e un menù dedicato a roma e ai romani.

Al Castello Miramare di Maccarese per mangiare cartocci di fritti a volontà nel tradizionale “Cartoccio Festival”. L’evento molto amato dagli abitanti delle zone limitrofe e da tanti romani prevede il sold out e si consiglia di prenotare.

Al Parco Appio di via dell’Almone inaugura Mozzico Park. Oltre 200 posti a sedere immersi nel verde e altri 50 interni daranno luogo al nostro nuovo spazio ristoro dove dare libero sfogo alla fantasia culinaria. Trattoria, brace e BBQ, pizzeria romana, birreria e vineria. Ce ne sarà davvero per tutti i gusti

Al Parco regionale dell’Appia antica alle 15.30 è in programma la visita guidata con attività didattica Alla scoperta della via Appia antica. Nel corso della visita, i bambini scopriranno chi percorreva questa strada nell’antichità, come è stata costruita e come appariva ai viandanti di una volta.

Al Luneur Park, a partire dalle 10: Bbq mania, tra giostre, giochi e Country dance, sfrenati momenti di ballo, coreografie e colonne sonore a tema.

Il 1 maggio è anche l’ultimo giorno per poter prendere parte alla kermesse “Sport in famiglia all’Eur” tornata ad animare, con la sua ottava edizione, il Laghetto dell’Eur. Una palestra a cielo aperto, con oltre 60 discipline sportive da provare e con tante iniziative sportive per tutta la famiglia.

Lunedì 29 aprile 2019