Una rassegna di colori, musica dal vivo, cibo e artigianato sulle sponde del fiume Tevere, da Castel San’Angelo fino all’Isola Tiberina, lasciatevi sorprendere dall’atmosfera romantica e vivace dell’estate romana!
Lungo il Tevere 2018 è la manifestazione che fa parte dell’Estate Romana che si propone di restituire il Tevere ai romani e ai turisti. Si tratta di una serie di eventi di vario tipo che coinvolgono il Lungo Tevere e permettono per un periodo di tre mesi – tanto dura all’incirca il cartellone delle manifestazioni che vengono organizzate per allietare l’estate nella Capitale – di godere delle banchine che percorrono il fiume che in questo periodo cambiano volto e si trasformano in luoghi di eventi. Tante, infatti, le bancarelle e gli stand che espongono non solo prodotti dell’enogastronomia locale ma anche tanto artigianato locale e non, per coinvolgere tutti i visitatori in percorsi di sicuro interesse.
LUNGO IL TEVERE: GLI EVENTI IN PROGRAMMA
Lungo il Tevere è una manifestazione che raccoglie il consenso di un vasto pubblico anche molto eterogeneo. Si passa dalle famiglie con i bambini ai giovani in cerca di musica e divertimento notturno. Ma ci sono eventi anche per gli amanti degli animali, per gli anziani, per gli appassionati di teatro e dell’opera lirica e così via.
Oltre, infatti, alle tantissime bancarelle che sono presenti su entrambe le banchine, ci sono anche spazi adibiti ad eventi di vario genere. Ogni sera il cartellone è ricco di proposte che cambiano di giorno in giorno. Infatti la bellezza di questa manifestazione è quella di valorizzare il Lungo Tevere e renderlo uno spazio fruibile a tutti. I visitatori che accederanno dal Ponte Subliciooppure dal Ponte Garibaldi potranno avere anche l’ottimo impatto con due zone restituite ai romani e ai cittadini grazie al lavoro di restauro e di ripristino dei luoghi effettuato dall’Associazione Culturale La Vela d’Oro che si occupa dell’organizzazione della manifestazione. Ad animare le serate sono chiamati non solo i migliori artisti romani ma anche ospiti internazionali che porteranno un tocco nuovo e una visione innovativa all’evento.
In particolare verranno organizzati spettacoli teatrali, di danza e balletto ma anche concerti di musica classica e di altro genere oltre che sedute di reading e molto altro ancora. La maggior parte degli eventi di cultura e spettacolo in calendario sono completamente gratuiti per consentire a tutti di godere di un angolo di relax e divertimento.
Per saperne di più sul programma
www.facebook.com/lungoiltevereroma
INIZIATIVE SPECIALI A LUNGO IL TEVERE
Se l’edizione 2017 è stata dedicata alla terra, alla natura e al rispetto degli animali – con tantissime attività organizzate per i nostri amici a quattro zampe e per i loro padroni – l’edizione 2018 vuole approfondire queste tematiche ma anche puntare sull’intercultura con eventi, incontri e spettacoli che andranno in questa direzione. Grande spazio, allora, alla musica come forma di comunanza fra i popoli. In programma ci sono serate di musica e canti popolari ma anche alcuni eventi speciali animati dai bravissimi musicisti dell’Accademia di Santa Cecilia, con tanta musica classica e qualche incursione nella lirica. A partire da giugno e fino a settembre inoltrato si alterneranno sulle banchine del Lungo Tevere anche gli allievi dell’Accademia di Belle Arti che non solo esporranno le proprie opere ma anche intratterranno i visitatori con performance di ogni tipo.
Ma in una manifestazione del genere non può mancare il web che è la grande attrazione non solo per i giovani ma un pochino per tutti gli spettatori. L’Accademia dello Spettacolo Italia si occuperà di mettere in piedi spettacoli 2.0 che conciliano teatro, musica e performing di vario genere. Infine concorsi e premi per gli artisti emergenti che vorranno esibirsi all’ombra del Tevere. Non mancherà neanche lo spazio dedicato alla lettura. Molti infatti gli stand dedicati alla letteratura di ogni genere, non solo su Roma e con la città capitolina come sfondo delle vicende ma anche tanti altri autori e generi di ogni tipo.
Ci saranno letture collettive, incontri di approfondimento e dibattiti con gli stessi autori dei libri più apprezzati. Fra i tanti stand affidati ad esponenti dell’artigianato locale e non solo c’è anche spazio per la solidarietà. Sotto la supervisione di Padre Paolo Fiasconaro anche quest’anno sarà presente lo stand dei Frati Minori Conventuali che illustreranno le proprie attività caritatevoli e raccoglieranno fondi e disponibilità al volontariato per aiutare i più bisognosi. Un programma molto fitto, dunque, che non mancherà di incontrare il favore di chiunque, visto anche l’ampio assortimento di eventi di diverso tipo per un pubblico molto eterogeneo. La grande diversità di eventi proposti, che cambiano di sera in sera, permette anche al visitatore di tornare ogni giorno per assistere sempre a qualcosa di particolare ed entusiasmante.
E come non entusiasmarsi in una splendida cornice come quella del Lungo Tevere, così ricca di storia e natura?
L’ingresso alla manifestazione e a tutte le sue iniziative culturali è gratuito.
La manifestazione si svolge tra Ponte Sublicio e Ponte Sisto dal 10 Giugno al 3 Settembre.
Orario: tutti i giorni a partire dalle 19.
da http://www.experienceinrome.com