Nel 50° dell’allunaggio l’eclissi parziale di luna

Oggi è il 50esimo anniversario della missione Apollo 11 che portò allo sbarco sulla Luna: il nostro satellite ‘festeggia’ tingendosi di rosso. Questa sera sarà possibile osservare  l’eclissi lunare. Per la precisione si tratterà di un’eclissi parziale in quanto la parte di luna piena che sarà oscurata dal cono d’ombra della Terra oscillerà tra il 55 […]

Art City 2019 Musica, teatro, arte e scienze a Roma e nel Lazio

Oltre 150 gli eventi proposti da ArtCity 2019, la rassegna diffusa di musica, arte, spettacoli, cultura, ma anche scienze, che dal 27 giugno al 16 settembre 2019 anima i musei, i castelli e le aree archeologiche del Polo Museale del Lazio. “Il nostro obbiettivo è di avvicinare al patrimonio chi non è mai venuto a […]

Anche a Ostia una “barriera corallina”

Ostia  ha riservato ai suoi cittadini una bella sorpresa: una barriera corallina molto importante per flora e fauna marina Lo rivela uno studio pubblicato sul Marine Environmental Research, una tra le più note e accreditate riviste scientifiche internazionali che porta come prima firma quella  di Andrea Bonifazi, dottore di ricerca in ecologia marina. La piccola barriera […]

Eureka 2019 la primavera scientifica di Roma

E’ in corso a Roma Eureka 2019, dedicata alla promozione e divulgazione delle scienze, per celebrare il legame speciale tra la città di Roma e la cultura scientifica. Fino al 2 giugno 2019, tutta la città sarà attraversata da workshop, seminari, proiezioni, dibattiti, presentazioni di libri e molto altro. Molte le discipline presenti nel programma dalla […]

All’Oasi di Macchiagrande a Fregane la mostra Dinosauri in Carne e Ossa

Una mostra inedita e spettacolare: Dinosauri in carne ed ossa  verrà inaugurata domani e rimarrà aperta al pubblico fino al 10 novembre nell’Oasi WWF di Macchiagrande, a​ Fregene. Avrà per filo conduttore il tema dell’estinzione delle specie attraverso l’hashtag “#NonEstinguerti”. L’iniziativa, patrocinata dalla Maccarese SpA, dal Comune di Fiumicino e dalla Riserva Naturale Statale Litorale […]

National Geographic Festival delle Scienze: L’Invenzione

L’Invenzione, intesa come creazione e introduzione per la prima volta di un concetto, un’idea, una teoria, una tecnologia, è un aspetto fondamentale della scienza, della filosofia o dell’arte, e, insieme all’imitazione, all’innovazione e alla scoperta, costituisce il principale motore del progresso della conoscenza. Il National Geographic Festival delle Scienze, alla sua XIV edizione, affronterà l’invenzione […]

Il 21 gennaio è la notte della luna rossa

Eclissi totale di luna. Luna, sole e terra si sovrappongono   Notte magica per chi soffre d’insonnia tra domenica 20 e lunedì 21 gennaio. Per loro sarà facile godere dello spettacolo che l’eclissi di Luna regalerà dalle ore 3.36 del mattino. Per tutti gli altri, se appassionati di astronomia, non resta che impostare la sveglia […]

La Cometa di Natale protagonista del cielo di dicembre

Protagonista assoluta del cielo di dicembre 2018 è la cometa di Natale 46P/Wirtanen La cometa è già osservabile in questi giorni: si trova, infatti, a poco più di 18 milioni di chilometri dalla Terra ed è diventata visibile anche a occhio nudo o con un binocolo, ma con cieli bui, lontano dall’inquinamento luminoso delle città. […]

Ostia Autumn School a Canale dello Stagno

IV Edizione di “Ostia Autumn School 2018”  dal titolo Stream Dream Architecture: Lungo le vie dell’acqua. Dal 21 al 24 novembre presso il  Camping-park Roma Capital e la  ‘Bolla’ del Vivaio Rosa Garden Bio,  a Canale dello Stagno, si svolgerà l’evento Stream_Dream_Architecture Lungo le vie dell’acqua, organizzato dall’Associazione Italiana di Architettura e Critica. Il tema dell’acqua […]

Arriva la “Luna di sangue” l’eclissi totale più lunga del secolo

E’ iniziato il conto alla rovescia per gli appassionati del cielo: manca solo mese ad un nuovo evento astronomico, mozzafiato, imperdibile. Il 27 luglio 2018 si verificherà l’eclissi totale di Luna, la più lunga del XXI secolo: nella notte fra il 27 e il 28 luglio 2018 la lunghissima eclissi durerà 1 ora e 43 […]