Riapertura spiagge e ville, parchi e giardini pubblici di Roma

Si decideranno lunedì 4 maggio le condizioni e i tempi di riapertura delle spiagge lungo tutta la costa laziale. Per farlo sarà necessario un vertice tra le autorità amministrative regionali e comunali insieme con i rappresentati degli uffici territoriali di Governo. L’orientamento di massima è quello di dare tempo alle amministrazioni locali di organizzarsi: l’ipotesi […]

Tornano a Roma gli appuntamenti di trekking urbano

Tornano gli appuntamenti organizzati dal dipartimento Tutela Ambientale. Diversi gli itinerari per riscoprire il vasto patrimonio verde della Capitale Da villa Sciarra al parco dei Martiri di Forte Bravetta, dalle passeggiate del Pincio e del Gianicolo al parco del Colle Oppio, dai giardini dell’Aventino a villa Pamphilj, la più grande villa storica di Roma, diversi […]

Hanami – Fioritura dei Sakura (Ciliegi giapponesi) all’Eur

  Intorno alla metà del  mese di Marzo , al Parco Lago dell’EUR di Roma inizia la fioritura dei Sakura  ovvero i Ciliegi giapponesi, che furono donati dalla città di Tokyo. Si festeggia la loro meravigliosa fioritura (dura per poco tempo, verso i primi di Aprile già sfioriscono), come si usa fare in Giappone. Quest’evento prende […]

Programma autunno di Navigare il territorio al Parco archeologico di Claudio e Traiano

Navigare il Territorio è un progetto che si ripropone di far riscoprire l’area archeologica del Porto di Traiano, l’unico bacino portuale romano giunto intatto al nostro tempo. A disposizione di bambini e ragazzi, offre un intenso programma di laboratori didattici e naturalistici per viaggiare, giocando e divertendosi, nell’Antica Roma. Questo il programma per la stagione […]

Trent’anni con il Parco Regionale dell’Appia antica – Programma autunno 2018

Il Parco Regionale dell’Appia antica è un’area protetta di 3 400 hm²  unica nel panorama italiano dei parchi naturali e con pochi paragoni storici, monumentali e paesaggistici al mondo.  Il territorio del Parco è un “cuneo verde” tra il centro di Roma e i Colli Albani, che rappresenta il residuo più importante dell’Agro Romano dal […]