Intervista a Mario Tozzi sull’erosione a Ostia

Sul Messaggero di oggi è uscita un’ interessante intervista al geologo Mario Tozzi sull’erosione del litorale di Ostia e le  soluzioni adottate. “L’erosione è un fenomeno naturale. Il problema è stato in questi anni la mano dell’uomo. Costruzioni ma anche interventi temporanei come barriere e scogliere non fanno altro che spostare l’emergenza  Interventi del genere […]

Castel Porziano, la pineta sta morendo

  L’Associazione Latium Vetus scrive al Presidente della Repubblica Latium Vetus, un’ Associazione di promozione sociale che si batte per la tutela del patrimonio locale, del paesaggio e dell’ambiente della Campagna Romana e più in generale dei territori del “Latium” Antico, ha trasmesso nella giornata di ieri, mercoledì 24 novembre 2021, una nota ufficiale al […]

Leccio ultracentenario nella tenuta presidenziale di Castel Porziano

Si trova nel  territorio del X Municipio uno degli alberi più vecchi della provincia di Roma   Il 21 Novembre in tutta Italia si è festeggiata la Giornata Nazionale degli Alberi, istituita come ricorrenza nazionale con una legge della Repubblica entrata in vigore dal febbraio 2013. L’obiettivo della ricorrenza è quello di valorizzare l’importanza del […]

E’ iniziata la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

La SERR è una delle principali campagne internazionali per promuovere la prevenzione dei rifiuti attraverso azioni di sensibilizzazione organizzate durante una sola settimana a novembre. L’obiettivo di queste azioni è modificare i comportamenti che circondano i modelli di consumo e le abitudini di produzione dei rifiuti per raggiungere gli obiettivi in materia di rifiuti e […]

Il Sentiero Trilussa

Il sentiero Trilussa è un percorso di circa 7 Km che parte da Vitinia  e arriva fino alla Pontina vecchia. da https://www.facebook.com/groups/2939792742767333/Il sentiero Trilussa è un percorso di circa 7 Km che parte da Vitinia all’angolo tra via del Risaro e via Massa Fiscaglia, facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione di Vitinia della linea ferroviaria […]

Stasera la quarta super Luna 2020 detta la Luna dei Fiori

Appuntamento con l’ultima super Luna del 2020, detta anche la ‘Luna dei Fiori’: la chiamavano così i nativi americani in quanto in questo periodo in quelle lande, ma non solo, vi è sovrabbondanza di fioritura nella vegetazione che si risveglia dopo il letargo invernale.   Giovedì 7 maggio saremo in Luna piena, ma il nostro […]

Con L’Ecomuseo del Litorale un viaggio virtuale nel territorio ostiense

Nell’attesa della riapertura delle sedi espositive di Ostia Antica e di Maccarese, l’Ecomuseo del Litorale Romano offre a tutti i potenziali “visitatori” due esperienze audiovisuali di conoscenza del territorio del delta tiberino, da godere stando comodamente seduti a casa. Imago Ostiae e Ecostorie del Litorale Romano sono infatti in visione gratuita. Collegandosi al sito dell’Ecomuseo www.ecomuseocrt.it ci […]

L’Oasi di Macchiagrande a Fregene riapre i cancelli dopo la pausa invernale

A due passi da Roma, l’Oasi WWF di Macchiagrande rappresenta una delle aree protette di maggior valore ambientale del litorale laziale. Con l’avvicinarsi della stagione primaverile l’Oasi di Macchiagrande riapre i cancelli al pubblico dopo la pausa invernale. L’oasi WWF sarà aperta ogni domenica a partire dal 2 febbraio 2020 ed osserverà il seguente orario […]

La Riserva Naturale Litorale Romano ha finalmente un Piano di Gestione

Adottato dopo oltre 20 anni di attesa il Piano di Gestione e il Regolamento della Riserva Naturale Statale Litorale Romano. Si tratta di un importante traguardo per la Regione Lazio visto che pur trattandosi di un’Area protetta di interesse nazionale, la Riserva racchiude all’interno del suo perimetro aree di Roma Capitale e del Comune di […]