Il Carnevale 2018 fuori porta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tante sono le occasioni per festeggiare il Carnevale fuori Roma, ecco alcune proposte:

Acquapendente (VT)
La maschera tipica di Acquapendente è il Saltaripe con i colori dell’arcobaleno: è un personaggio fannullone ma allegro che ama gli scherzi e le “fregnacce”, tanto che a corredo del Carnevale c’è la sagra della fregnaccia, una frittella che si prepara con grasso del bianchetto del maiale, la farina e l’acqua.
Il martedì grasso poi, un fuoco purificatore viene acceso in piazza per ridurre in cenere  il fantoccio del  Carnevale.

Domenica 11 febbraio dalle 15.30 sfilata dei carri allegorici e sagra della fregnaccia.

Martedì 13 febbraio dalle ore 15.00 sfilata dei carri e dalle ore 22 veglione in maschera.

Civita Castellana
Domenica 11 e martedì’ 13 febbraio vedrà sfilate, musiche e colori con oltre 3000 figuranti, per un percorso di 2 km e 20 carri allegorici che si concluderà con il tipico e celeberrimo Rogo del Puccio del martedì grasso, un pupazzo di carta pesta alto oltre 3 metri.
Il tutto con una scenografia d’eccezione costituita da monumenti come il Forte Sangallo, il duecentesco Duomo, Palazzo Onorati e molti altri.

Dalle 14.30 da Piazza della Liberazione

Frascati
Frascati si tinge di mille colori con i cortei e i carri allegorici che partiranno domenica 11 febbraio alle 15.00.
Previsto anche un grandioso spettacolo pirotecnico nella Piazza Guglielmo Marconi.
L’ultima sfilata sarà il 13 febbraio alle ore 15:00 che si trasformerà in un corteo funebre dove tutti indosseranno la maschera di Pulcinella. Il carnevale si chiuderà con la cremazione del Pulcinella frascatano.

Ronciglione
Un Carnevale ricco di eventi: domenica 11 febbraio, fin dal mattino, l’esibizione degli arcieri di Orte con gli elementi del Carnevale Storico della campagna romana, mentre il pomeriggio si tiene la Corsa degli Ussari con sfilata di carri e ricordo della macchine pirotecniche del Carnevale settecentesco a Roma
Lunedì 12 febbraio è la volta della maschera ronciglionese dei Nasi Rossi che distribuiscono maccheroni nei “pitali”, mentre il Gran Carnevale dei bambini ed il Carnevale della Notte si svolgono martedì 13 febbraio.

Tivoli
Il Carnevale Tiburtino a Tivoli è un appuntamento di lunga tradizione: la maschera tipica è lo Zì Baldone, un personaggio che si contraddistingue per il suo aspetto baldanzoso
Domenica 11 febbraio  alle ore 15.00 in  Viale Trieste, quinta Sfilata dei Carri e Mercatino di Carnevale con l’Archeomercato della Terra di Tivoli e Valle dell’ Aniene, a cura di Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene e Artigiani locali e della Scuola d’Infanzia Ist. Comprensivo Tivoli 1.
Martedì 13 Febbraio alle ore 16.00 Piazza Garibaldi: gran festa di Martedì Grasso per le vie del centro.

Venerdì 9 febbraio 2018