Festeggiare Capodanno con i fuochi d’artificio è da sempre una tradizione. Ma sono sempre di più le città che hanno disposto divieti e restrizioni. Se non abiti in una di queste e non vuoi proprio rinunciare ai botti, festeggia il nuovo anno in sicurezza: ecco a cosa fare attenzione e come evitare pericoli.
Sono sempre di più i comuni italiani che hanno vietato botti, petardi e fuochi d’artificio, sia per l’inquinamento ambientale sia per tutelare salute e sicurezza di persone e amici a quattro zampe. Che si tratti di città o di note località turistiche saranno oltre 1.000 i comuni in tutta Italia senza botti questo Capodanno. Perciò, prima di acquistare petardi e mortaretti, controlla sul sito del comune in cui festeggerai se è stata emessa un’ordinanza che vieta il loro utilizzo. Se però ti trovi in una località in cui non vige il divieto e proprio non vuoi rinunciarci, il buon senso non basta: ecco a cosa prestare attenzione quando li acquisti e come utilizzarli in sicurezza.
La normativa
Secondo le norme UNI En 15947, i fuochi d’artificio sono sicuri se non possono accendersi accidentalmente per frizione, sfregamento o urto, inoltre l’effetto pirotecnico deve essere ritardato e le eventuali fiamme devono autoestinguersi. L’importante è che siano acquistati solo presso negozi autorizzati e che riportino sull’etichetta o sul foglietto allegato le istruzioni di utilizzo da leggere con estrema cura (con riguardo particolare alla distanza di sicurezza dichiarata). Quando li utilizzi poi devi essere molto attento: le precauzioni non sono mai troppe.
Dove e come acquistarli
Controlla sempre che il negozio sia autorizzato alla vendita di fuochi pirotecnici e che siano presenti sulla confezione i seguenti riferimenti:
tutti i prodotti pirotecnici autorizzati devono avere l’etichetta completa con numero di protocollo e data del provvedimento del Ministero dell’Interno che ne autorizza il commercio;
la ditta produttrice. il Paese di produzione e l’importatore;
i prodotti pirotecnici da divertimento presenti sul mercato si distinguono per l’appartenenza a specifiche categorie e quest’ultima deve essere dichiarata;
le principali caratteristiche costruttive, tra cui il peso netto della massa attiva del prodotto esplodente;
le modalità d’uso, che devono essere chiare.
I prodotti privi di un’etichetta regolamentare sono considerati “fuochi proibiti”.
Precauzioni durante l’uso
Iniziamo con una premessa fondamentale: tutti i prodotti pirotecnici, compresi quelli di libera vendita che si possono acquistare anche nei supermercati, nelle cartolerie e in esercizi non specializzati, non sono mai destinati ai bambini. Chi vende prodotti pirotecnici, anche “di libera vendita”, a minori di anni 14 è sempre perseguibile a norma di legge. Ecco a cosa stare attenti: accendi un fuoco alla volta ed evita che al momento dell’accensione ci siano altri fuochi vicini;
durante l’uso tienili lontano da prodotti infiammabili;
attenzione agli abiti che indossi: mai mettere giacconi o maglioni di pile o fibra sintetica e nemmeno indumenti acetati come tute sportive;
accendili solo all’aperto, il più possibile lontano dalle abitazioni;
non puntarli mai verso le finestre o i balconi di costruzioni vicine e tanto meno in direzione di persone;
fissa con cura il fuoco artificiale a un sostegno prima della sua accensione, controllando che la traiettoria sia libera;
allontanati subito dopo l’accensione;
le micce o gli inneschi dei fuochi pirotecnici sono piuttosto corti e/o abbastanza rapidi nella combustione: in caso di mancato funzionamento di un prodotto pirotecnico non toccarlo e non ti avvicinare perché potrebbe innescarsi anche a distanza di tempo e provocare gravi danni alla persona;
se ti trovi in prossimità di un fuoco inesploso non toccarlo: avverti le forze di polizia, anche in forma anonima;
evita di trasportare notevoli quantitativi di materiale pirotecnico in una normale autovettura;
non maneggia mai fuochi in prossimità di fiamme libere (accendini, fiammiferi, sigarette);
segnala alle Forze dell’ordine eventuali vendite a minorenni o qualsiasi altra attività che al momento può sembrare illecita o pericolosa: puoi farlo anche in forma anonima.
Per avere maggiori informazioni sui tipi di fuochi vi rimandiamo al sito della Polizia di stato.
https://www.poliziadistato.it
Mercoledì 29 dicembre 2021