Aperte le iscrizioni ai corsi formativi delle Scuole d’Arte e dei Mestieri di Roma Capitale

Fino al 19 luglio è possibile presentare domanda d’iscrizione ai corsi formativi delle quattro Scuole d’Arte e dei Mestieri di Roma Capitale. Questo il primo termine per accedere alle lezioni base, avanzate e di perfezionamento, programmate per l’anno formativo 2018/2019.

Seconda scadenza per le iscrizioni, quella del 3 settembre, data a partire dalla quale si potrà inoltrare la domanda fino ad esaurimento posti, in previsione dell’avvio dei corsi fissato per metà settembre.

I Corsi hanno l’obiettivo di fornire le cognizioni essenziali di base, di aggiornamento e perfezionamento di un’arte, una tecnica o un mestiere ai cittadini che ne fanno richiesta e che hanno superato il limite di età previsto per il completamento della scuola dell’obbligo.

Le quattro Scuole d’Arte dei Mestieri di Roma Capitale costituiscono una delle più antiche ed accreditate realtà educative radicate nel contesto sociale della città e rappresentano con i loro laboratori, le biblioteche, le attrezzature, e la loro storia sedimentata nel tempo, un vero e proprio patrimonio da salvaguardare e sviluppare.

Le scuole, prestando attenzione alle tecniche più antiche e parallelamente sviluppando quelle innovative, sono una realtà capace di rispondere ad una pluralità di esigenze formative in varie discipline quali pittura, oreficeria, erboristeria, restauro del legno, arredamento d’interni e dei giardini, scultura, mosaico, fotografia e corsi di webmaster.

Le quattro scuole, che hanno quali denominatori comuni l’eccellenza dell’insegnamento, visione sul futuro e tradizione storica, si caratterizzano, ciascuna, per peculiarità e specificità:

– la Scuola Arti Ornamentali ha una consolidata e forte vocazione artistica artigianale e di conservazione. I corsi più apprezzati sono quelli di oreficeria con le diverse specializzazioni, di restauro dei materiali, del mobile e della ceramica, di pittura, di modellazione e sempre nel settore strettamente artigianale, di macramè, cesteria, arazzo, tessitura, moda, arredamento d’interni ed incisione.

– la Scuola Scienza e Tecnica si caratterizza per i corsi di fotografia. Nel tempo ha sviluppato insegnamenti legati alle tematiche del verde e che vanno incontro alle moderne tendenze ispirate ad uno stile di vita “ecocompatibile” nel contesto urbano quali corsi di erboristeria con varie specializzazioni, corsi di arte e arredo dei giardini, erbari e paesaggi minimi ed anche “Moda” nell’accezione scelta da questa scuola che pone particolare attenzione all’utilizzo di materiali riciclati. Nella scuola si organizzano, anche, corsi di informatica, web master e web design.

– la Scuola Nicola Zabaglia ha vocazione prettamente artistico-artigianale. Ampio spazio viene dato alle tecniche di lavorazione manuali dei materiali che vanno dal marmo ai pellami. Sono presenti corsi di pittura, mosaico, affresco, ceramica, modellazione, illustrazione e grafica, e corsi dedicati alla manutenzione e conservazione dei materiali e tecniche di conservazione musive.

– la Scuola Ettore Rolli ha anch’essa una vocazione di tipo tecnico. Più diversificati rispetto alle scuola Scienza e Tecnica i corsi di fotografia, con alcune specializzazioni tra cui quella di Reportage fotografico; sono poi presenti corsi di grafica, di informatica ed un corso dedicato alla progettazione e realizzazione di vetrate artistiche.

Tutte le informazioni qui: www.comune.roma.it/web/it/scheda

Sabato 7 luglio 2018