All’Oasi di Macchiagrande a Fregane la mostra Dinosauri in Carne e Ossa

Una mostra inedita e spettacolare: Dinosauri in carne ed ossa  verrà inaugurata domani e rimarrà aperta al pubblico fino al 10 novembre nell’Oasi WWF di Macchiagrande, a​ Fregene.

Avrà per filo conduttore il tema dell’estinzione delle specie attraverso l’hashtag “#NonEstinguerti”. L’iniziativa, patrocinata dalla Maccarese SpA, dal Comune di Fiumicino e dalla Riserva Naturale Statale Litorale Romano, costituisce​ un format innovativo che prevede all’interno dell’Oasi l’installazione di una serie di ricostruzioni iperrealistiche e in grandezza naturale​ di 24 dinosauri e altri animali preistorici. Presenti all’inaugurazione saranno il vice sindaco di Fiumicino, Ezio di Genesio Pagliuca,​ l’amministratore delegato della Maccarese Spa, Silvio Salera, il Presidente di Wwf Oasi, Antonio Canu, il Direttore dell’Oasi di​ Macchiagrande, Francesco Marcone.​

Le riproduzioni di altrettante specie di dinosauri ed altri animali estinti, frutto di studi scientifici, di una lavorazione altamente​ specializzata e volti ad ottenere modelli iperrealistici, rigorosamente a scala naturale, scandiscono un percorso di circa 2 km chilometri.​ Le sculture, perfettamente integrate nello scenario naturale, ripropongono queste creature del passato come dovevano essere in vita: dal​ celeberrimo T-rex all’agile Deinonico, dal piccolo sauropode romano soprannominato “Tito” al gigantesco Diplodoco ed altri ancora.

“La realizzazione della mostra didattica è il frutto di una condivisione di intenti legata alla promozione​ della conoscenza e della divulgazione della cultura scientifica e naturalistica – dichiara Francesco Marcone Direttore delle Oasi del​ Litorale Romano – Curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti, invita​ tutti ad un’esperienza di sicura suggestione, una sorta di Jurassic Park nel comune di Fiumicino, ad un comportamento più responsabile​ verso la natura, la vita e noi stessi. Un ringraziamento alla Proprietà Maccarese SpA e al Comune di Fiumicino che hanno da subito condiviso​ gli obiettivi dell’iniziativa e a tutto lo staff del WWF, in particolare ad Andrea e Tiziana Rinelli che hanno creduto nel progetto e che​ saranno quotidianamente impegnati nel condurre i visitatori in questo scenario unico per promuovere tante attività e​ laboratori a tema”.

La mostra prevede un ricco calendario eventi per i fine settimana, consultabile sul sito www.dinosauricarneossa.it

Durante i week end e i giorni festivi è inoltre possibile partecipare a laboratori a tema.​ La mostra propone una serie di importanti attività didattiche rivolte alle scuole tra cui visite guidate e laboratori.

Per gruppi di minori e​ scolaresche l’esposizione infatti sarà sempre aperta, esclusivamente su prenotazione, telefonando al numero 320 900 6992 o scrivendo a​ macchiagrande@wwf.it.

“La paleontologia studia la storia della vita sulla Terra, i meccanismi evolutivi, le estinzioni e la biodiversità” dice Simone Maganuco,​ paleontologo e co-curatore della mostra. “Tutte tematiche che sono anche di grande attualità, spesso purtroppo per le conseguenze negative​ legate all’impatto dell’uomo sull’ambiente. Attraverso la mostra Dinosauri in Carne e Ossa, installata in un ambiente naturale come quello di​ Macchiagrande, vogliamo generare nel pubblico quel senso di curiosità e stupore verso il mondo della natura che può aiutare a volerlo​ conoscere meglio e, in ultima analisi, ad averne più cura.

La storia della terra è stata scandita da ben cinque estinzioni di massa, causate da catastrofi naturali. Tra queste la più famosa è la​ quinta, originata dalla caduta sulla Terra di un enorme meteorite, avvenuta circa sessantasei milioni di anni fa, e che ha provocato la​ scomparsa dei giganteschi dinosauri, dominatori del Mesozoico, vere e proprie icone della Preistoria come il Tirannosauro e il Triceratopo.

Oggi la maggior parte degli scienziati legge nei mutamenti ambientali causati dall’uomo e nella fortissima riduzione della biodiversità, la​ minaccia di una sesta estinzione di massa, la cui responsabilità sarebbe interamente riconducibile ad una specie: Homo sapiens, dunque la​ nostra.”Possiamo ancora rimediare e l’Oasi WWF di Macchiagrande ne è l’esempio lampante, ospitando la mostra Dinosauri in Carne e Ossa per promuovere​ un comportamento responsabile: «Non fare come i dinosauri: #NonEstinguerti»., è lo slogan lanciato dal WWF.

“Comportamenti responsabili, quelli che ci permetteranno di non estinguerci – è sottolineato – Infatti la mostra, al di là del valore simbolico e spettacolare, tratta con particolare evidenza il tema dell’estinzione delle specie.​ Fenomeno quello dell’estinzione che se spontaneo, causato da eventi naturali, apre nuove opportunità all’evoluzione della vita sul nostro​ Pianeta. Se invece è la conseguenza degli interventi irresponsabili e innaturali di una sola specie dominante, quella umana, sui delicati​ equilibri della biosfera, può provocare una nuova e drammatica estinzione di massa, la sesta, che appare già in atto.

L’invito è quindi di affrontare questa visita in un ambiente naturale equipaggiati nel modo giusto e applicando comportamenti sostenibili: ad​ esempio, indossando scarpe e abiti comodi, tessuti naturali e traspiranti di colori non vivaci per integrarsi con la natura, ricordando di​ mettere anche un cappellino; portare la borraccia e una merenda naturale, usare contenitori riutilizzabili e tovaglioli di cotone, non di​ tipo “usa e getta” per evitare di produrre rifiuti superflui; non sprecare acqua; rispettare la natura, esplorare l’ambiente e conoscere le​ specie che vi abitano; infine considerare che il percorso in mezzo alla natura è di circa 2km, quindi potranno essere utili un taccuino, una​ matita, e una guida naturalistica”.

da https://www.fiumicino-online.it

Giovedì 21 marzo 2019