All Routes lead to Rome – Tutti gli Itinerari portano a Roma

“All Routes lead to Rome – Tutti gli Itinerari portano a Roma” è il Meeting annuale degli itinerari, delle rotte, dei cammini e delle ciclovie. Ovvero delle forme più straordinarie di viaggio, che mantengono del tutto inalterato nella contemporaneità il fascino dell’esplorazione, della conoscenza, del dialogo e della ricchezza del confronto tra le diversità culturali.

La mobilità dolce (a piedi, in bicicletta, a cavallo, in barca a vela e con altre modalità lente e naturali) consente di attraversare i luoghi con leggerezza e, al tempo stesso, in profondità: con il desiderio di non produrre impatti negativi sul territorio ma, al contrario, di entrare in contatto con la comunità locale, con i suoi riti, con le sue usanze, con i suoi costumi, per vivere esperienze realmente immersive, in grado di trasformare la vita.

Dopo due precedenti edizioni, All Routes lead to Rome procede verso un terzo appuntamento con la veste di Evento ufficiale dell’Anno Europeo del Patrimonio culturale 2018, celebrando l’importanza della Via Appia Antica – Regina Viarum e della Board nazionale degli Itinerari che riunisce oltre 50 Itinerari di storia, di cultura e di pellegrinaggio, proponendoli come asset imprescindibili della promozione dell’immenso patrimonio culturale italiano, attraverso una nuova narrazione e modelli innovativi di fruizione.

Seminari e incontri sono dedicati quindi anche alle Ciclovie, con particolare riguardo alle direttrici europee e nazionali che il Governo ha inteso inserire tra le infrastrutture strategiche per lo sviluppo dei prossimi anni, alle Case Cantoniere dell’ANAS, alle ferrovie dimenticate e alle stazioni impresenziate, intese come strutture funzionali, da restituire a possibili scenari di sviluppo.

Su tutto, il Meeting intende celebrare l’Italia “minore“, quella meno nota e dunque più lontana dai flussi turistici internazionali: le aree interne del Paese con particolare riguardo all’Appennino – immensa riserva di valore per gli Italiani di oggi e di domani – e il Mezzogiorno.

Qui il programma dal 16 al 25 novembre 2018

Segnaliamo tra i molti eventi, quelli che si terranno sul nostro territorio:

VENERDI’ 16 NOVEMBRE : 

Sentiero Pasolini: dolce è l’imbrunire
DALLE 15.00 ALLE 17.00
Percorso ciclopedonale lungo il Tevere, da Roma al mare.

Due ore di pedalata indimenticabile nella periferia romana, tra campi aperti e piante medicinali spontanee, seguendo la luce dell’entroterra fino al tramonto, sulla sponda sinistra del Tevere. Il Sentiero Pasolini, nato da una visionaria idea del norvegese Sven Otto Scheen, conta oggi centinaia di appassionati e volontari che curano l’argine del sacro fiume verso la borgata cara a Pier Paolo Pasolini all’Idroscalo.
Il tratto proposto parte da Casal Bernocchi e si arresta al Castello Giulio II ad Ostia antica, per godere della Serata Nicolaiana.

Superficie: misto (sterrato, asfalto)
Distanza: 18 km
Difficoltà: facile
Durata: 2 ore circa

Mezzi pubblici per raggiungerci: Metro B da Termini; Treno Ostia/Roma, fermata Casal Bernocchi (possibile trasportare la bici a bordo)

Partecipazione gratuita con bici propria (noleggio bici a Roma: TopBike Rental & Tours, 15/19 euro). Ad Acilia/Dragona, DBzero.eu)
Prenotazione obbligatoria: sentieropasolini@tiscali.it

Visite guidate al Castello di Giulio II
DALLE 15.30 ALLE 17.00

Il Castello di Giulio II (o Rocca di Ostia) è una fortezza realizzata tra il 1483 e il 1486 dal cardinale Giuliano della Rovere – futuro Papa Giulio II – per controllare i propri possedimenti di famiglia e l’accesso a Roma dal mare lungo il Tevere.
Promosso dal Municipio X e Parco Archeologico Ostia antica.

Piazza della Rocca, Borgo di Ostia antica§PARTECIPAZIONE GRATUITA

Serata Nicolaiana nel Borgo di Ostia Antica 16
dalle 15.30 (visite guidate al castello) alle 18.00 apericena cibi russi e ore 20.00 concerto Te Deum

NikolaosRoute – La Via Nicolaiana è un progetto di itinerario culturale europeo in fase di implementazione, che promuove il patrimonio materiale e immateriale di un uomo eccezionale: Nicola di Myra, detto “di Bari”.
Percorrendo il suo percorso umano – un cammino di santità – si rivivono intense pagine di una storia che trasmigra da Oriente ad Occidente, con l’arrivo del culto di Nicola nel bacino del Mediterraneo e in Italia.

La “Serata Nicolaiana al Borgo di Ostia Antica” inizierà a partire dalle ore 15.30 con visite guidate al Castello di Giulio II.

Dalle 18.00 in poi, entrerà nel vivo la serata, cui seguirà un’apericena con degustazioni di cibi russi e prodotti tipici locali, incontrando piccoli produttori e associazioni del territorio e la comunità russa ostiense e romana, presso il Chiostro e l’Oratorio della Cattedrale Santa Aurea.

La serata proseguirà con un altro straordinario evento: il Concerto “Te Deum” del Maestro Igor Pučkin, con musica corale sacra russa (ore 20, Sala Riario).

L’iniziativa è promossa dal Municipio X Roma Capitale.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

Concerto “Te Deum” 16 nov ore 20.00

Il Municipio X di Roma Capitale e la “Associazione Europea NikolaosRoute – La Via Nicolaiana” organizzano una serata davvero straordinaria nell’ambito del Meeting “All Routes lead to Rome“: una “Serata Nicolaiana Al Borgo di Ostia Antica” che si concluderà presso la Cattedrale di Sant’Aurea di Ostia Antica con il Concerto “Te Deum“.

L’ensemble vocale «Te Deum», diretta dal Maestro Igor Pučkin, si cimenterà nell’esecuzione di musica corale sacra e classica russa, offrendo all’ascoltatore europeo l’opportunità di conoscere le caratteristiche identitarie e culturali del canto corale russo.

I musicisti del gruppo sono laureati all’Accademia musicale Gnessin di Mosca, all’Accademia Statale della cultura Ordine della bandiera rossa del lavoro di Mosca, al Conservatorio Santa Cecilia di Roma) e presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra del Vaticano.

Il direttore artistico dell’ensemble, Maestro Igor Puchkin ha alle spalle oltre 30 anni di attività coristica in Russia, con esibizioni da solista nelle formazioni più importanti quali il Coro del Patriarcato di Mosca.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti.

DOMENICA 18 NOVEMBRE:

Giro dell’EUR: visite guidate in bici 18
Dalle 10.00 alle 13.00

Tre ore dedicate a conoscere uno dei quartieri più rappresentativi dell’Architettura Razionalista a Roma.

Nello splendido scenario caratterizzato da colonnati e portici, chiaro riferimento all’antichità romana, il tour prevede la visita di Monumenti e Musei: Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi, Palazzo degli Uffici per l’Eur, Giardino delle Cascate (passeggiata del Giappone e Museo Nazionale dell’Alto Medioevo presso il quale è prevista la visita guidata (con ingresso gratuito).

Iniziativa promossa dal Municipio IX Eur – Assessorato alla Crescita Culturale.

Punto di ritrovo: Viale America, fermata Metro B-EUR Fermi (ore 10.00)
Superficie: asfalto
Difficoltà: facile
Durata: circa 3 ore

Mezzi pubblici per raggiungerci: Metro B-Fermata Eur Fermi (è possibile il trasporto della bicicletta a bordo)

Partecipazione gratuita con bici propria

Iscrizione obbligatoria: info@prenotaroma.it

DOMENICA 25 NOVEMBRE

Tour dell’EUR in bicicletta 

Tre ore dedicate a conoscere uno dei quartieri più rappresentativi dell’Architettura Razionalista a Roma.

Nello splendido scenario caratterizzato da colonnati e portici chiaro riferimento all’antichità romana, il tour prevede un percorso misto attraverso Viale Europa (via dello shopping e dell’Alta Moda), via Cristoforo Colombo, il Laghetto, il Palalottomatica e il Parco del Ninfeo che affianca il Palazzo della Civiltà Italiana, conosciuto anche come “Colosseo Quadrato“.

Iniziativa promossa dal Municipio IX Eur – Assessorato alla Crescita Culturale.

Punto di ritrovo: Viale America, fermata Metro B-EUR Fermi (ore 10.00)
Superficie: asfalto
Difficoltà: facile
Durata: circa 3 ore

Mezzi pubblici per raggiungerci: Metro B-Fermata Eur Fermi (è possibile il trasporto della bicicletta a bordo)
Partecipazione gratuita con bici propria

Iscrizione obbligatoria: info@prenotaroma.it

 

Martedì 13 novembre 2018