Al Teatro del Lido la presentazione del PUMS, il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Lunedì 8 aprile a partire dalle ore 17.00, il Teatro del Lido ospita la presentazione del PUMS, il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) è un piano strategico con un orizzonte temporale di breve, medio e lungo periodo, che sviluppa una visione di sistema della mobilità.

Il PUMS infatti affronta il tema delle infrastrutture per il trasporto pubblico, per la mobilità dolce, per la rete stradale primaria e per la distribuzione delle merci. Favorisce la sicurezza, l’accessibilità per tutti e implementa le tecnologie per accrescere “l’intelligenza” tra infrastruttura, veicolo e persona. Si differenzia dal Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) perché quest’ultimo si riferisce all’ottimizzazione dell’attuale, senza nessun riferimento alla realizzazione di nuove opere. Sono invece di competenza di entrambi i piani le azioni relative alla regolazione della domanda di mobilità, che incidono anch’esse sullo split modale.

Il PUMS è sinonimo di integrazione, partecipazione, valutazione e monitoraggio: perché pone al centro le persone e la soddisfazione delle loro esigenze di mobilità, seguendo un approccio trasparente e partecipativo che prevede il coinvolgimento attivo dei cittadini e degli altri portatori di interesse, fin dall’inizio del suo processo di definizione.

Le linee d’indirizzo, tra loro strettamente correlate, sulle quali si svilupperà il Piano, sono:

garantire e migliorare l’accessibilità al territorio

garantire e migliorare l’accessibilità delle persone

migliorare la qualità dell’aria

migliorare la qualità dell’ambiente urbano

favorire l’uso del trasporto pubblico

garantire efficienza e sicurezza al sistema della viabilità e dei trasporti

governare la mobilità attraverso tecnologie innovative e infomobilità

migliorare efficienza ed economicità dei trasporti di persone e merci

Il PUMS prevederà verosimilmente tre scenari attuativi: di breve, medio e lungo periodo.

Quella del Municipio X è una delle tappe programmate dall’Amministrazione di Roma Capitale per la presentazione ai cittadini del progetti municipali inseriti nel Piano, molti dei quali su suggerimento degli stessi cittadini. Al completamento del percorso, i risultati saranno portati in Assemblea Capitolina.

I Municipi sono stati accorpati in sei ambiti territoriali, nei quali si terranno tre incontri per elaborare i materiali necessari e sintetizzare gli esiti in un Documento di Partecipazione, che sarà allegato al PUMS per la fase di adozione:

Con il decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del 4 agosto 2017, pubblicato sulla G.U. n. 233 del 5 ottobre 2017, i Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile diventano un obbligo per tutte le città italiane, uno strumento indispensabile per accedere ai finanziamenti regionali, statali ed europei, finalizzato a realizzare le opere pianificate, che deve essere adottato entro il 4 ottobre 2019. Principi ispiratori del PUMS sono l’integrazione, la partecipazione, la valutazione, il monitoraggio.

LE TAPPE

  • il primo incontro per illustrare il P.U.M.S. nel suo complesso;
  • il secondo incontro per esaminarne il dettaglio, raccogliere e discutere le opinioni dei partecipanti;
  • il terzo incontro per “comporre” il Documento di partecipazione per l’ambito territoriale interessato.

L’incontro si terrà Lunedì 8 aprile alle ore 17.00 presso il Teatro del Lido di Ostia in via delle Sirene 22.

Per saperne di più clicca qui

da www.facebook.com/MunicipioRomaX

Mercoledì 3 aprile 2019