Ad Ostia la Surf Therapy con l’Associazione sportiva Ostia Surf

Riportiamo con grande piacere un articolo pubblicato sulla www.gazzetta.it    che parla della Surf Therapy praticata anche dall’Associazione sportiva Ostia Surf

foto da https://www.gazzetta.it/active/

“Il mare è cura di tutti i mali”; lo diceva Platone, lo confermano medici e psicologi. Il mare – il surf, il contatto con la natura e gli watersport -, è una tra le più valide terapie per mente, corpo e anima.

I programmi di riabilitazione variano, tra le situazioni più trattate: disabilità, depressione, autismo e disturbo post traumatico, ma l’elenco è lungo. Esistono fondazioni e scuole attive che offrono programmi specializzati.

“Il contatto con l’oceano – la natura e il surf – può essere terapeutico”, afferma Guillaume Barucq, medico surfista di Biarritz. “Le onde che si infrangono in acqua o sulla sabbia sprigionano molecole che liberano ioni negativi. Essi migliorano l’ossigenazione dei tessuti, l’umore, il tono, la qualità del sonno e della concentrazione”.

I medici di Biarritz, anziché prescrivere pillole e medicine – dove possibile -, consigliano il surf come terapia. Secondo quanto riportato dal Telegraph.co.uk, i medici francesi si sono spinti oltre: per la prima volta al mondo sono stati autorizzati a prescrivere lezioni di surf come cura per diversi disturbi cronici. Il programma pilota è nato in Francia su un’idea del Comitato Olimpico Nazionale e prevedeva la prescrizione di lezioni di surf e stand up paddling a 200 soggetti affetti da diversi problemi di salute tra cui: obesità, stress, problemi di cuore, diabete, mal di schiena, depressione.

Su Huffpost.com, è stato pubblicato uno studio che racconta la storia di Grant Trebilco, che dopo aver sofferto di depressione e ansia per più di un decennio, è stato vittima di un violento attacco di panico che lo ha costretto in un ospedale psichiatrico di Sydney. Poi la rinascita: il surf lo ha aiutato a riemergere in superficie, surfare lo ha aiutato a ritrovare l’equilibrio fisico e mentale.

Leonardo Fioravanti si è allenato con giovani tra gli 8 e i 10 anni dell’Istituto Giuliano da Sangallo di Ostia per combattere la dispersione scolastica, l’alta disoccupazione giovanile e i fenomeni di microcriminalità. L’iniziativa – con il sostegno di Laureus Italia Onlus -, si è tenuta presso la scuola Ostia surf sul Lungomare Amerigo Vespucci.

Ostia surf, propone la prima forma di surf-therapy italiana. L’obiettivo è alleviare il disagio e rafforzare l’autostima. Surfing Voice è la terapia specifica per autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo secondo il metodo A.T.D.R.A. (acronimo di approccio terapeutico dinamico relazionale in acqua), creata dal Dott. Antonio Rinaldi e della Dott.ssa Elisa Servello.

Vagdespoir – L’ associazione francese, è stata fondata da Ismaël Guilliorit (surfista amputato all’età di 8 anni), il corso offre programmi specializzati di surf e watersport adatti a tutti.

A Capetown, nei pressi di una delle più grandi baraccopoli del continente, la Laureus Sport for Good Foundation aiuta centinaia di bambini a fuggire dalle gang criminali grazie a una tavola da surf.

Resurface – è un documentario che propone la storia di alcuni reduci di guerra: la stessa che ha lasciato sul loro corpo ferite profonde. Per loro il surf è la cura migliore, questa associazione li aiuta a guarire, combattere e risorgere.

da www.gazzetta.it

Lunedì 13 gennaio 2020